Seguici sui Social

Cronaca

Qualità dell’aria a San Giuseppe Vesuviano: incendio Vasca Pianillo

Pubblicato

il

Qualità dell’aria a San Giuseppe Vesuviano: incendio Vasca Pianillo

Monitoraggio della Qualità dell’Aria a San Giuseppe Vesuviano a Seguito dell’Incendio nella Vasca del Pianillo

Da ieri, i tecnici del dipartimento ARPAC di Napoli sono stati mobilitati in località Vasca del Pianillo a San Giuseppe Vesuviano, su richiesta della Prefettura. L’obiettivo è monitorare gli effetti ambientali causati da un incendio che ha interessato rifiuti depositati in modo incontrollato e vegetazione circostante.

Avvio delle Misurazioni Atmosferiche

Dalla mattina di oggi, un campionatore è stato attivato nei pressi del sito dell’incendio per misurare le concentrazioni atmosferiche di diossine e furani, sostanze potenzialmente generate durante la combustione. Questi composti chimici rappresentano un rischio significativo per la salute e necessitano di un’attenta valutazione.

Espansione del Monitoraggio con Laboratorio Mobile

Per fornire un quadro completo sulla qualità dell’aria nel territorio coinvolto, l’ARPAC ha pianificato l’utilizzo di un laboratorio mobile. Questo strumento altamente avanzato sarà in grado di misurare le concentrazioni orarie di vari inquinanti, tra cui PM10, PM2.5, monossido di carbonio, biossido di azoto, benzene, toluene, xilene e biossido di zolfo.

Stato Attuale dell’Incendio

Nella tarda mattinata di oggi, le operazioni dei Vigili del fuoco sembrano aver quasi completamente estinto l’incendio, che era in corso dal pomeriggio del giorno precedente. Gli interventi tempestivi e l’efficacia delle operazioni di spegnimento hanno contribuito a contenere i danni ambientali.

Attesa per gli Aggiornamenti

L’ARPAC renderà disponibili gli aggiornamenti sui risultati degli accertamenti non appena verranno elaborati. Le informazioni saranno cruciali per valutare l’impatto ambientale e adottare le necessarie misure di mitigazione.

Questa vicenda sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante della qualità dell’aria, soprattutto in situazioni di emergenza, per proteggere sia l’ambiente che la salute pubblica.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]