Cronaca
Poggiomarino, dona immobili ai figli per evitare tasse esattoriali
Poggiomarino, Cerca di Eludere le Cartelle Esattoriali Donando Immobili ai Figli
Un residente di Poggiomarino, con in sospeso cartelle esattoriali per un importo complessivo di quasi tre milioni di euro, ha tentato di proteggere il proprio patrimonio dalla confisca cedendo 14 immobili ai figli. Tuttavia, la procura della Repubblica di Torre Annunziata ha agito tempestivamente, autorizzando un provvedimento di sequestro preventivo del valore di 679.191,50 euro, eseguito dalla Guardia di Finanza.
Sequestro Preventivo degli Immobili
Appena ricevute le cartelle esattoriali, l’indagato ha intrapreso la strada della donazione degli immobili ai figli nel tentativo di evitare l’aggressione coatta dei beni. Questa strategia non è sfuggita all’attenzione delle autorità. La Procura di Torre Annunziata ha autorizzato immediatamente un provvedimento di sequestro preventivo, eseguito con efficienza dalla Guardia di Finanza. Il totale del valore dei beni sequestrati ammonta a 679.191,50 euro.
Intervento della Guardia di Finanza
Il provvedimento di sequestro è stato prontamente eseguito dalla Guardia di Finanza. Gli immobili sequestrati sono dislocati in varie località: otto a Poggiomarino, cinque a Torchiarolo (Brindisi) e uno a Scalea (Cosenza). Questo intervento rientra nell’ambito di un’indagine per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Accusa di Sottrazione Fraudolenta
L’indagato è attualmente accusato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. La recente notifica delle cartelle esattoriali ha reso il tentativo di protezione dei beni ancora più sospetto agli occhi delle autorità. L’atto di trasferire gli immobili ai figli è stato interpretato come un tentativo fraudolento di evitare il pagamento delle obbligazioni fiscali.
Il caso evidenzia l’impegno delle autorità nel combattere le azioni fraudolente volte a eludere il pagamento delle imposte, assicurando che i debiti siano saldati in conformità con la legge.
