Cronaca
Nicola Piovani e le Ebbanesis: ultime tappe di Restate a Napoli 2024
Piazza del Plebiscito si trasforma in un grande teatro all’aperto il 15 e 16 agosto, per la quarta edizione di “Restate a Napoli”. La rinomata rassegna estiva offre spettacoli gratuiti di musica, teatro e danza, proponendo il concerto del celebre Maestro Nicola Piovani e, a chiusura, l’esibizione del fenomenale duo Ebbanesis.
Un Ferragosto di Grande Musica con Nicola Piovani
Il 15 agosto 2024 sarà dedicato alla musica di alta qualità, con il pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano Nicola Piovani come protagonista assoluto. Piovani ha collaborato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano e ha vinto il premio Oscar nel 1999 per la colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Benigni. Nel corso della sua illustre carriera, ha inoltre ricevuto quattro David di Donatello, quattro Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d’oro e il Premio Elsa Morante.
“Note a Margine”: Il Concerto del Maestro Piovani
Accompagnato da Marina Cesari al sassofono, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso al vibrafono e percussioni, Piovani presenterà lo spettacolo intitolato “Note a margine”. Questo racconto musicale, che ha debuttato al Festival di Cannes come “Lecon concert”, rivela al pubblico la ricerca poetica del compositore e il suo viaggio musicale attraverso le collaborazioni con registi come Fellini, i fratelli Taviani e Benigni. Piovani descrive questo spettacolo come un modo per entrare dove le parole non possono, ribadendo la sua affermazione: “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.
Serata Iniziale con giovani talenti
La serata sarà anticipata dallo spettacolo “Al massimo su Marte” eseguito dagli allievi della comunità artistica C.I.O.E., seguito dall’esibizione (alle 19:30) di Raféle, un cantautore di Aversa che miscela sonorità R&B/Soul e musica popular.
Chiusura dell’Edizione 2024: Ebbanesis
Il 16 agosto, il duo Ebbanesis chiuderà l’edizione 2024 di Restate a Napoli. Conosciute per la loro reinterpretazione di canzoni popolari e internazionali, le Ebbanesis infondono una nuova vita ai brani con l’uso predominante del dialetto napoletano. Per il loro debutto discografico, hanno scelto “Ho amato tutto” di Tosca, un brano che hanno adattato a voce e chitarra, sottolineando con intensità l’amore profondo che la canzone esprime. Viviana Cangiano e Serena Pisa, grazie alle loro straordinarie capacità vocali, hanno guadagnato enorme popolarità sul web e nella scena musicale.
Anteprima Serale con Giovani Talenti
Prima del concerto delle Ebbanesis, gli allievi della comunità artistica C.I.O.E. porteranno in scena “Devoto Privilegio”. L’apertura della serata (alle 19:30) sarà affidata ai Gatos do Mar, un trio composto dalla voce di Annalisa Madonna, l’arpa di Gianluca Rovinello e il percussionista Pasquale Benincasa.
Lello Arena alla Direzione Artistica
Con Lello Arena alla direzione artistica, questa edizione di Restate a Napoli è destinata a confermare il successo delle precedenti. La rassegna, finanziata dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana, è stata fortemente voluta dal Sindaco Manfredi come parte del progetto “Napoli Città della Musica”. L’obiettivo è di offrire ai turisti e ai cittadini spettacoli dal vivo con artisti di vari generi, valorizzando in modo particolare i giovani talenti del panorama partenopeo e nazionale, offrendo loro un importante palcoscenico per esprimere le loro doti artistiche.
