Cronaca
Napoli: scovati 29 evasori, sequestrati beni per 5,5 milioni
Potenziamento del Dispositivo di Sicurezza nel Napoletano: la Guardia di Finanza in Azione
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha messo in atto un significativo incremento delle misure di prevenzione e contrasto all’illegalità economico-finanziaria durante la stagione estiva. Questo rafforzamento, orientato principalmente verso le aree turistiche della metropoli, mira a garantire una maggiore sicurezza economica nel capoluogo campano.
Controlli Rafforzati Durante il Ferragosto
Nella giornata di Ferragosto, in conformità con le direttive della prefettura mirate a rafforzare i presidi di sicurezza pubblica, sono state impiegate ben 38 pattuglie per i controlli economici sul territorio. Tale intensificazione ha visto come risultati:
- Contrasto all’abusivismo commerciale: I finanzieri hanno effettuato interventi mirati contro le locazioni abitative irregolari, il lavoro sommerso, la contraffazione e la vendita di prodotti non sicuri.
Operazioni e Risultati Ottenuti
Dall’inizio dell’estate, la Guardia di Finanza ha portato a termine diverse operazioni con risultati rilevanti:
-
Individuazione di Evasori Fiscali: Sono stati condotti 303 interventi fiscali, portando alla scoperta di 29 evasori totali. La segnalazione di 58 individui per reati fiscali ha provocato sequestri di beni per un valore di circa 5,5 milioni di euro.
- Lavoro Sommerso: Nel settore del lavoro sommerso, sono stati individuati 159 lavoratori in nero e 29 irregolari. Le sanzioni per i datori di lavoro coinvolti vanno da un minimo di 3.900 a un massimo di 23.400 euro, a seconda dei giorni di impiego.
Intervento nel Settore della Droga
L’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare il traffico di stupefacenti ha portato a:
- Servizi di Polizia Antidroga: Con 164 servizi effettuati, il supporto delle unità cinofile ha permesso di sequestrare 431 kg di sostanze illecite. Sono stati segnalati 190 soggetti alla Prefettura, con 17 deferimenti all’Autorità Giudiziaria.
Lotta all’Abusivismo nel Settore Turistico
Nel settore turistico, le operazioni della Guardia di Finanza si sono focalizzate su:
- Guide Turistiche Abusive: Sono stati sanzionati 7 soggetti per esercizio abusivo della professione di guida turistica, con multe che variano da 3.000 a 10.000 euro.
Contrasto all’Abusivismo Marittimo
Le azioni intraprese per il controllo del demanio marittimo hanno portato a:
- Sequestri di Occupazioni Abusive: In vari punti della penisola sorrentina e a Capri, sono stati sequestrati oltre 1.000 mq di specchio d’acqua e numerosi dispositivi di ormeggio illegali.
Tutela dei Consumatori
A tutela dei consumatori sono stati prese dure misure contro la contraffazione e la vendita di prodotti non sicuri:
- Sequestri di Prodotti illeciti: Circa 2,2 milioni di prodotti non sicuri sono stati sequestrati, includendo 125.000 articoli in violazione della normativa sul Made in Italy e 53.000 prodotti contraffatti.
Vigilanza sui Parcheggiatori Abusivi
L’attività di monitoraggio dei parcheggiatori abusivi ha permesso di:
- Individuare 39 Soggetti: Gli individui segnalati all’Autorità Prefettizia rischiano una pena pecuniaria fino a 3.095 euro, con ulteriori conseguenze legali per i recidivi.
Le operazioni descritte evidenziano l’impegno continuo della Guardia di Finanza nella protezione dei cittadini, dei consumatori e delle imprese oneste operanti nell’area metropolitana di Napoli, garantendo una concorrenza leale e il rispetto della legalità.
Conclusione
L’intensa attività della Guardia di Finanza sotto la guida del Comando Provinciale di Napoli sottolinea la determinazione nel combattere l’illegalità economico-finanziaria durante il periodo estivo e oltre. La protezione dei diritti e della sicurezza dei cittadini rimane una priorità assoluta.
