Cronaca
Napoli, la Venere degli stracci si sposta dalla piazza alla chiesa
Napoli: La "Venere degli stracci" di Michelangelo Pistoletto lascia Piazza Municipio dopo 5 mesi
La celebre "Venere degli stracci" di Michelangelo Pistoletto si prepara a lasciare Piazza Municipio a Napoli, dove è stata esposta per oltre cinque mesi. Dopo un essenziale intervento di restauro e ripristino, la scultura troverà una nuova casa all’interno della città.
La Nuova Collocazione della Scultura
L’Amministrazione comunale di Napoli ha individuato la Chiesa di San Severo al Pendino come nuova sede per la scultura. Questa scelta permetterà ai cittadini e ai turisti di continuare ad ammirare la "Venere degli stracci" in un contesto storico e artistico di grande rilievo.
Il Disallestimento e Restauro
I lavori di disallestimento dell’opera inizieranno il 19 agosto. Successivamente, la Cittadellarte-Fondazione Pistoletto si occuperà degli indispensabili interventi di restauro e conservazione. Questi lavori sono essenziali per garantire l’integrità e la bellezza della scultura nel tempo.
Il Sindaco Gaetano Manfredi Sull’Importanza dell’Arte a Napoli
"L’arte e la cultura sono fondamentali per la rigenerazione urbana e la coesione sociale," afferma il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. "Napoli, con la sua storia millenaria e la vivacità contemporanea, è un luogo ideale per sperimentare nuove forme di espressione artistica."
La Continuità del Progetto "Napoli Contemporanea"
"La ‘Venere degli stracci’ ha dimostrato come l’arte possa trasformare e arricchire il tessuto urbano," aggiunge Manfredi. "Siamo impegnati a sostenere e promuovere iniziative come ‘Napoli Contemporanea’ per fare in modo che la città continui ad essere un crocevia di creatività e innovazione, un punto di riferimento culturale a livello internazionale."
Una Nuova Opera in Arrivo al Posto della "Venere degli stracci"
Con il trasferimento della "Venere degli stracci", sarà "Tu si ’na cosa grande" di Gaetano Pesce a prendere il suo posto. Questa opera, creata dall’artista prima della sua scomparsa avvenuta il 3 aprile, rappresenta un atto d’amore verso Napoli e la sua cultura.
Esposizione di "Tu si ‘na cosa grande"
La nuova opera sarà esposta a partire dal 9 ottobre nel contesto del programma di arte pubblica "Napoli Contemporanea", promosso dal sindaco Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione. La cura dell’esposizione sarà affidata a Silvana Annicchiarico.
In questo modo, Napoli continua a consolidarsi come un fulcro di innovazione artistica e culturale, offrendo ai suoi cittadini e ai visitatori occasioni uniche di fruizione e partecipazione.
