Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, la Venere degli stracci si sposta dalla piazza alla chiesa

Pubblicato

il

Napoli, la Venere degli stracci si sposta dalla piazza alla chiesa

Napoli: La "Venere degli stracci" di Michelangelo Pistoletto lascia Piazza Municipio dopo 5 mesi

La celebre "Venere degli stracci" di Michelangelo Pistoletto si prepara a lasciare Piazza Municipio a Napoli, dove è stata esposta per oltre cinque mesi. Dopo un essenziale intervento di restauro e ripristino, la scultura troverà una nuova casa all’interno della città.

La Nuova Collocazione della Scultura

L’Amministrazione comunale di Napoli ha individuato la Chiesa di San Severo al Pendino come nuova sede per la scultura. Questa scelta permetterà ai cittadini e ai turisti di continuare ad ammirare la "Venere degli stracci" in un contesto storico e artistico di grande rilievo.

Il Disallestimento e Restauro

I lavori di disallestimento dell’opera inizieranno il 19 agosto. Successivamente, la Cittadellarte-Fondazione Pistoletto si occuperà degli indispensabili interventi di restauro e conservazione. Questi lavori sono essenziali per garantire l’integrità e la bellezza della scultura nel tempo.

Il Sindaco Gaetano Manfredi Sull’Importanza dell’Arte a Napoli

"L’arte e la cultura sono fondamentali per la rigenerazione urbana e la coesione sociale," afferma il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. "Napoli, con la sua storia millenaria e la vivacità contemporanea, è un luogo ideale per sperimentare nuove forme di espressione artistica."

La Continuità del Progetto "Napoli Contemporanea"

"La ‘Venere degli stracci’ ha dimostrato come l’arte possa trasformare e arricchire il tessuto urbano," aggiunge Manfredi. "Siamo impegnati a sostenere e promuovere iniziative come ‘Napoli Contemporanea’ per fare in modo che la città continui ad essere un crocevia di creatività e innovazione, un punto di riferimento culturale a livello internazionale."

Una Nuova Opera in Arrivo al Posto della "Venere degli stracci"

Con il trasferimento della "Venere degli stracci", sarà "Tu si ’na cosa grande" di Gaetano Pesce a prendere il suo posto. Questa opera, creata dall’artista prima della sua scomparsa avvenuta il 3 aprile, rappresenta un atto d’amore verso Napoli e la sua cultura.

Esposizione di "Tu si ‘na cosa grande"

La nuova opera sarà esposta a partire dal 9 ottobre nel contesto del programma di arte pubblica "Napoli Contemporanea", promosso dal sindaco Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione. La cura dell’esposizione sarà affidata a Silvana Annicchiarico.

In questo modo, Napoli continua a consolidarsi come un fulcro di innovazione artistica e culturale, offrendo ai suoi cittadini e ai visitatori occasioni uniche di fruizione e partecipazione.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Cane segregato a Scampia salvato dai volontari dopo denuncia

Pubblicato

il

Cane segregato a Scampia salvato dai volontari dopo denuncia

Cane maltrattato a Scampia: Una storia di speranza e salvezza

Un cane è stato rinvenuto in una situazione tragica a Scampia, intrappolato in una gabbia di ferro posizionata in un’aiuola pubblica. Esposto al sole rovente e agli agenti atmosferici, questo animale ha suscitato un’ondata di indignazione tra i cittadini. La denuncia è stata fatta dal deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, che ha sollecitato l’intervento delle autorità competenti per porre fine a questo ignobile trattamento.

La scoperta traumatica

La scena in cui è stato trovato il cane ha colpito molti testimoni, che hanno subito allertato le forze dell’ordine. In un momento di crescente sensibilità verso i diritti degli animali, l’immagine del cane sofferente ha fatto il giro dei social media, creando un’onda di solidarietà.

L’intervento dei volontari

Immediatamente dopo la segnalazione, un gruppo di volontari si è mobilitato. Grazie al loro tempestivo intervento, il cane è stato liberato dalla gabbia in cui era costretto a vivere. I volontari hanno fornito le prime cure necessarie e hanno portato l’animale presso un rifugio locale per garantirgli un futuro migliore.

Le conseguenze legali

La situazione ha anche sollevato interrogativi sulla legge riguardante il maltrattamento degli animali. Gli inquirenti stanno ora indagando per identificare il responsabile di questo atto grave e per applicare le sanzioni previste dalla normativa vigente. Questo caso rappresenta un’occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza di tutelare gli animali e di denunciare eventuali abusi.

Un appello alla responsabilità

La vicenda del cane di Scampia è un richiamo forte per tutti. È fondamentale che ogni cittadino assuma un ruolo attivo nella protezione degli animali. Segnalare situazioni di maltrattamento può fare la differenza, contribuendo a creare una società più giusta e rispettosa. Questo episodio ci ricorda che la compassione e l’azione possono portare a risultati concreti e a una vita migliore per gli esseri più vulnerabili.

In conclusione, la storia di questo cane è un simbolo di speranza e un invito a prendere posizione contro il maltrattamento, perché ogni animale merita una vita dignitosa e protetta.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Vigilantes salvano 20enne da tentato omicidio a Napoli, Corso Umberto

Pubblicato

il

Vigilantes salvano 20enne da tentato omicidio a Napoli, Corso Umberto

Tentato Omicidio al Corso Umberto di Napoli: Intervento Provvidenziale dei Vigilantes

Ieri sera, poco dopo le 22, il corso Umberto di Napoli è stato teatro di un’aggressione violenta che ha lasciato la comunità locale in preda al terrore. Un giovane di 20 anni è stato attaccato da un gruppo di quattro uomini, identificati come cittadini algerini, in un evento che ha avuto inizio come un tentativo di furto, ma che si è rapidamente evoluto in un tentato omicidio.

L’Intervento dei Vigilantes

Fortunatamente, la prontezza d’azione dei vigilantes in servizio nella zona ha fatto la differenza. Gli agenti di sicurezza hanno subito risposto alla situazione, intervenendo tempestivamente per salvare il giovane dalle grinfie dei suoi aggressori. Nonostante la brutalità dell’aggressione, il ragazzo è stato portato in salvo grazie all’efficace azione dei vigilantes, evitando il peggio.

L’Impatto sulla Comunità

Questo episodio di violenza ha scosso profondamente i residenti di Napoli, suscitando preoccupazione per la sicurezza nelle strade della città. Il corso Umberto, tradizionalmente frequentato da famiglie e giovani, si ritrova ora a fare i conti con un clima di insicurezza crescente. Le autorità locali sono chiamate a riflettere su misure di sicurezza più efficaci, affinché simili eventi non si ripetano in futuro.

La Reazione delle Autorità

Le forze dell’ordine stanno attualmente indagando sull’accaduto e hanno promesso che verranno intensificati i controlli nella zona. La comunità attende con ansia maggiori informazioni sullo stato di salute del giovane aggredito e sulle modalità di cattura dei responsabili dell’accaduto.

Conclusioni

In un mondo dove la violenza sembra diventare sempre più comune, eventi come questo ci ricordano l’importanza di una vigilanza attenta e di una comunità unita. La speranza è che l’intervento tempestivo dei vigilantes possa servire da monito e da esempio per tutti, sottolineando l’importanza della sicurezza nei luoghi pubblici.

Mantenere alta l’attenzione su temi di sicurezza è fondamentale per il benessere di tutti. Napoli, come altre città, deve affrontare questa sfida con determinazione e approccio proattivo.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli: pusher con 71 dosi in auto ferisce finanziere e scappa

Pubblicato

il

Napoli: pusher con 71 dosi in auto ferisce finanziere e scappa

Inseguimento mozzafiato tra Caivano e Crispano: un arresto clamoroso

Recentemente, le strade tra Caivano e Crispano sono state il palcoscenico di un evento straordinario. Un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza ha preso una piega inaspettata, trasformandosi in un inseguimento ad alta adrenalina. Un individuo, fermato durante un controllo sulla provinciale che unisce Caivano a Orta di Atella, ha scelto di ignorare il segnale di fermo dei militari, dando inizio a una frenetica fuga.

La dinamica dell’inseguimento

L’inseguimento che ne è seguito è stato caratterizzato da manovre spericolate e una pericolosa corsa tra le strade affollate. Gli agenti della Guardia di Finanza, determinati a fermare il fuggitivo, hanno immediatamente attivato tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza della cittadinanza mentre cercavano di recuperare il controllo della situazione.

Determinazione delle forze dell’ordine

La reazione pronta e decisa delle forze dell’ordine è stata cruciale in questo frangente. Nonostante le difficoltà, i militari hanno mantenuto la calma e la professionalità, gestendo un’operazione che avrebbe potuto avere conseguenze gravi se fosse sfuggita di mano. Grazie alla loro esperienza e al coordinamento, sono riusciti a catturare il sospettato.

Conseguenze dell’operazione

L’arresto ha portato alla luce ulteriori dettagli sull’individuo coinvolto, rivelando connessioni con attività illecite nella zona. Le autorità giudiziarie ora stanno approfondendo le indagini per comprendere appieno la rete di crimine organizzato a cui potrebbe essere legato il fuggitivo. Questo evento sottolinea l’importanza della vigilanza e della rapidità d’azione delle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità.

Conclusione

L’episodio avvenuto tra Caivano e Crispano serve da monito sulla necessità di proseguire la lotta contro il crimine. Le forze dell’ordine, con il loro impegno, dimostrano ogni giorno quanto sia vitale rimanere all’erta e pronti a intervenire in situazioni di emergenza, garantendo così la sicurezza dei cittadini.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]