Cronaca
Napoli: accesso limitato alle spiagge libere di Posillipo confermato
Napoli: Confermato l’Accesso Limitato alle Spiagge Libere di Posillipo
Napoli, 2024 – Le restrizioni sul numero di accessi consentiti alle spiagge libere di Posillipo sono state confermate dalle autorità locali. Il Comune di Napoli e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, insieme ai concessionari, hanno firmato un’integrazione agli accordi di collaborazione per la fruizione delle spiagge tra il Palazzo Donn’Anna e le concessioni demaniali adiacenti.
Dettagli delle Limitazioni di Accesso
L’integrazione agli accordi si è resa necessaria a seguito di un’ordinanza emessa dalla settima sezione del Tar Campania. L’ordinanza richiedeva un riesame degli accordi firmati nello scorso maggio, con scadenza entro il 14 agosto, senza sospenderne l’efficacia nel frattempo. Le limitazioni confermate sono state calcolate in base all’ordinanza dell’Adsp che regola l’attività turistico-ricreativa sul pubblico demanio marittimo.
Nuove Misure di Sicurezza e Sostenibilità
Il provvedimento include la determinazione delle distanze minime tra gli ombrelloni per assicurare decoro ed ecosostenibilità. I parametri normativi individuano un massimo di 70 persone per la spiaggia Donn’Anna, ridotto a 50 per cautela, e 900 per la spiaggia delle Monache, ridotto a 450 per le stesse ragioni. Le misure cautelative sono dovute alla specifica conformazione degli accessi e delle uscite di emergenza.
La spiaggia Donn’Anna ha come unica via di esodo l’adiacente bagno Ideal, mentre la spiaggia delle Monache è situata in una posizione più complicata, accessibile solo tramite una scala privata del lido Sirena.
Accesso per Anziani e Fragili
L’accordo prevede libero accesso senza prenotazione per le categorie protette e gli ultra 70enni, in un’ottica di non penalizzare le fasce più deboli della popolazione. Inoltre, è stato aumentato il limite di ingressi giornalieri prenotabili da ogni utente, portandolo da 3 a 6.
Accesso per Minorenni e Gestione degli Arenili
Gli accessi ai minorenni sono consentiti solo se accompagnati da un adulto, per evitare disordini pubblici causati da gruppi di giovani, come accaduto in passato. L’orario di fruizione dell’arenile è strettamente legato agli orari dei gestori dei lidi privati, attraverso i quali avviene l’accesso.
Amplia Offerta di Spiagge Attrezzate
Il Comune di Napoli ha chiarito che non è possibile annullare il numero chiuso, ma ha reso l’accesso senza prenotazione per anziani e categorie fragili in collaborazione con l’Autorità Portuale e i concessionari. Inoltre, quest’anno vi è un’offerta maggiore di spiagge attrezzate e mare balneabile lungo tutta la costa, permettendo una diversificazione dell’offerta per localizzazione, servizi e accessi.
Iniziative Culturali e Sportive
Oltre alla gestione delle spiagge, il Comune sta ricevendo proposte per allestimenti di spazi lettura, cinema all’aperto, eventi sportivi e altre iniziative culturali. Questo rientra nella strategia di ampliamento degli arenili comunali fruibili da cittadini e turisti, promuovendo un maggiore utilizzo delle spiagge per attività ricreative e culturali.
Con queste iniziative, Napoli mira a garantire un accesso regolamentato, sicuro e sostenibile alle sue spiagge, offrendo nel contempo una vasta gamma di servizi e attività per una fruizione ottimale da parte di tutti.
