Cronaca
Napoli: 17 sfidanti, gemellaggio con Procida per “Pennone a mare”
Napoli: 17 Sfidanti e Gemellaggio con Procida per Evento "Pennone a Mare" a Pozzuoli
Nel cuore del Rione Terra a Pozzuoli, è stata presentata una delle manifestazioni più attese del Ferragosto locale: il “Pennone a Mare – Palo di Sapone”. Questo evento tradizionale, che avviene ogni anno durante la festa dell’Assunzione della Vergine Maria, è una festa che celebra la cultura popolare e coinvolge intensamente la comunità locale.
Il Fascino del “Pennone a Mare”
Organizzato dal Comune di Pozzuoli in collaborazione con la Pro Loco e il Comitato Palo di Sapone in memoria di Biagio Rezzo, il "Pennone a Mare" avrà luogo giovedì 15 agosto. A partire dalle 16:30, presso il Molo Caligoliano, i pescatori locali esibiranno le loro abilità tentando di conquistare tre bandierine collocate su un palo di legno lungo 15 metri, inclinato a 45 gradi sul mare e reso scivoloso da uno strato di grasso animale. L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un atto di devozione alla Madonna Assunta.
Una Celebrazione di Coraggio e Tradizione
Atleti di varie età, sostenuti dal fervente tifo del pubblico presente sia sulla banchina che sulle barche circostanti, cercheranno di percorrere il palo senza farsi cadere in acqua, per raggiungere la bandierina più lontana. La sfida richiede tanto coraggio quanto abilità, e i partecipanti metteranno in gioco tutto il loro talento per emergere vincitori.
Gemellaggio con Procida: Unione di Due Popoli di Mare
Quest’anno, per il secondo anno consecutivo, l’evento vedrà una collaborazione speciale con l’isola di Procida. Procida invierà il suo campione, Domenico Costagliola di Polidoro, vincitore del Palo di Sapone durante la Sagra del Mare del 27 luglio. A sfidarlo saranno noti partecipanti puteolani come Vincenzo Perrotta, soprannominato "Il Capitano", e Gennaro Rezzo. Francesco Di Domenico, detto “Cicciariello”, prenderà parte alla competizione fuori gara.
Programma della Giornata
La manifestazione comincerà alle 16:30 e durerà fino alle 18:00. Successivamente, ci sarà la celebrazione della Santa Messa e una processione cittadina in onore della Madonna. La serata si concluderà intorno alle 23:00 con uno spettacolo pirotecnico al Molo Caligoliano. Questo spettacolo è stato eccezionalmente autorizzato dal Comune nonostante il divieto generale di fuochi d’artificio, in riconoscimento dell’importanza liturgica e folkloristica dell’evento.
Un Ferragosto di Significato Particolare
"Quest’anno il Ferragosto puteolano assume un significato particolare," ha dichiarato il sindaco Gigi Manzoni. "Non abbiamo voluto rinunciare a una tradizione che ci unisce come comunità e che ha ottenuto un importante riconoscimento, l’inserimento nell’Inventario IPIC degli Elementi Culturali Immateriali Campani, secondo il regolamento UNESCO. Il gemellaggio con Procida unisce idealmente due popoli di mare, e siamo grati per l’accoglienza che abbiamo ricevuto e che abbiamo ricambiato volentieri qui a Pozzuoli. La processione sarà un momento di raccoglimento e preghiera per tutti noi, uniti nel nome della fratellanza e della solidarietà”.
In conclusione, il “Pennone a Mare” di Pozzuoli è molto più di una semplice competizione. È una celebrazione di cultura, tradizione e devozione religiosa, che ogni anno riesce a riunire la comunità locale in un evento di gioia e partecipazione.
