Cronaca
Massa Lubrense: polizia locale a Punta Campanella per le multe
Polizia Municipale a Punta Campanella: Nuove Misure per la Tutela Ambientale
Un importante protocollo d’intesa è stato firmato tra l’Area Marina Protetta (AMP) Punta Campanella e il Comune di Massa Lubrense. Questo accordo prevede che quattro agenti di Polizia Municipale prestino servizio anche in mare per garantire il rispetto delle norme ambientali. Ieri, infatti, sono stati elevati quattro verbali per ancoraggio vietato a Crapolla.
Una Collaborazione per la Protezione del Mare
Fino al 30 settembre, quattro agenti della Polizia Municipale di Massa Lubrense sorveglieranno i mari per assicurarsi che venga rispettato il Regolamento dell’Area Marina Protetta Punta Campanella. Questo progetto rientra nel più ampio quadro del progetto europeo Life Sea Net, mirato a proteggere e far conoscere meglio il sito Natura 2000 “Fondali Marini di Punta Campanella e Capri”.
Controlli e Sanzioni per Garantire il Rispetto delle Regole
L’iniziativa si concentra sulla protezione dei siti marini di Natura 2000, e per questo motivo sono stati installati anche dei campi boa. L’obiettivo principale è prevenire l’ancoraggio selvaggio in zone con habitat di pregio. Gli agenti, che saranno pagati con ore straordinarie dall’AMP per non ridurre il loro servizio al Comune, hanno il potere di elevare sanzioni a chi viola il regolamento del parco marino. Nella prima giornata sono già stati elevati quattro verbali per ancoraggio vietato nella zona B di Crapolla.
Rispetto delle Autorità Competenti
“Naturalmente, non vogliamo in alcun modo sostituirci all’autorità marittima che già contribuisce al massimo delle sue possibilità,” ha dichiarato Lucio De Maio, Direttore dell’AMP Punta Campanella. “L’azione dell’AMP, supportata dal comando dei vigili urbani di Massa Lubrense, è rivolta esclusivamente alla tutela ambientale.”
Salvaguardare l’Ambiente per il Bene Comune
Lucio Cacace, Presidente dell’AMP Punta Campanella, ha aggiunto: “Abbiamo il dovere di far rispettare i divieti. Ogni individuo è chiamato ad avere un comportamento civile e rispettoso. Troppo spesso, negli ultimi tempi, si è puntato il dito verso determinate categorie, lasciando impunite altre. I controlli con i Vigili ci aiuteranno ad affrontare con più ordine la parte finale di questa stagione.”
Conclusione
Questa iniziativa rappresenta un passo avanti significativo nella protezione dell’ambiente marino di Punta Campanella. Grazie alla collaborazione tra AMP e Polizia Municipale, si spera di preservare meglio l’ecosistema e garantire che le regole vengano rispettate per il bene comune.
Fonte
