Cronaca
Madonna incanta Pompei e finanzia il progetto “Sogno di volare”
Madonna Incanta Pompei e Financia il Progetto degli Studenti "Sogno di Volare"
Una Celebrazione Speciale a Pompei
La sera di venerdì 16 agosto, giorno del suo compleanno, Madonna ha visitato l’area archeologica di Pompei, dove ha incontrato un gruppo di adolescenti e bambini coinvolti nel progetto "Sogno di Volare". Questo progetto, promosso dal Parco Archeologico di Pompei, mira a coinvolgere la comunità locale nella vita culturale del sito UNESCO.
Il Sostegno di Madonna al Progetto
Durante l’incontro, è stato annunciato che Madonna sosterrà finanziariamente "Sogno di Volare" per tutto l’anno 2024/25 attraverso la sua fondazione "Ray of Light". Questo progetto teatrale vede i giovani impegnati in un percorso creativo che culmina con la messa in scena di una commedia classica nel prestigioso Teatro Grande di Pompei.
Una Partnership Strategica
Ciò che era nato come semplice ipotesi di una visita serale si è evoluto in una partnership importante per il futuro del sito archeologico e della comunità locale. I ragazzi hanno offerto una breve dimostrazione del loro lavoro all’uscita dalla casa del Menandro, accompagnati dal direttore del sito, Gabriel Zuchtriegel.
L’Itinerario della Visita
Madonna e il gruppo hanno poi visitato la casa dei Ceii, rinomata per il grande affresco nel giardino con scene di animali esotici e paesaggi idilliaco-sacrali, concludendo il tour al Teatro Grande, dove hanno avuto luogo ulteriori performance artistiche e un rinfresco.
Dichiarazioni di Gabriel Zuchtriegel
"Sogno di volare’, il progetto sostenuto così generosamente da Madonna, è strategico per Pompei perché coinvolge le persone che vivono in questo territorio meraviglioso e complesso, in particolare i giovani, rendendoli protagonisti di un’esperienza culturale e artistica che dimostra come l’arte possa realmente cambiare le nostre vite", ha dichiarato Gabriel Zuchtriegel, Direttore di Pompei.
Un Futuro Radioso Grazie a Madonna
"Mai avrei immaginato, quando abbiamo iniziato nel 2021 tra mille difficoltà, che saremmo arrivati a questo punto", ha aggiunto Zuchtriegel. "Ringrazio di cuore Madonna per la sua generosità e visione, che sarà una grande fonte di ispirazione per il nostro futuro. Invitiamo tutti allo spettacolo che si terrà a maggio 2025 nel Teatro Grande, realizzato grazie al suo contributo."
Il Successo di "Sogno di Volare"
Negli ultimi tre anni, "Sogno di Volare" ha coinvolto circa trecento ragazzi e bambini della zona vesuviana, dove prevalgono problemi di dispersione scolastica, disoccupazione ed emigrazione giovanile. Questi giovani hanno partecipato come attori, musicisti e sceneggiatori a rappresentazioni quali "Gli Uccelli", "Acarnesi: Stop the War" e "Pluto: God of Gold", opere riscritte da Aristofane sotto la direzione di Marco Martinelli, con musiche di Ambrogio Sparagna e costumi di Roberta Mattera.
Un Percorso Creativo e Artistico
Ideato da Gabriel Zuchtriegel, il progetto ha riunito ragazzi e bambini da diverse località, inclusi Pompei, Scafati, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Torre del Greco, Boscoreale e Napoli. Dopo le performance nel Teatro Grande di Pompei, i giovani sono stati protagonisti di una tournée che ha toccato Bologna, Ravenna e, in autunno, Vicenza.
Guardando al Futuro
La scelta del testo per il quarto anno del progetto è ancora in corso, ma si sa già che sarà un’altra commedia di Aristofane, rielaborata dai giovani stessi. Questo mix di classico e moderno, con battute in napoletano, ha conquistato i pubblici di Pompei, Bologna e Ravenna.
Documentario e Dettagli Finanziari
Il primo anno di attività del progetto è raccontato nel documentario "Sogno di Volare" (2022), diretto da Marcello Adamo, disponibile su Sky e Prime Video. Il budget annuale del progetto ammonta a circa 250mila Euro, una somma ora coperta dal generoso contributo di Madonna.
Madonna, con il suo impegno, ha regalato nuove ali al "Sogno di Volare" e ai giovani partecipanti, con uno splendido dono in occasione del suo compleanno.
