Seguici sui Social

Cronaca

La Villa De Nicola a Torre del Greco diventerà un luogo di ritrovo

Pubblicato

il

La Villa De Nicola a Torre del Greco diventerà un luogo di ritrovo

Torre del Greco: Villa De Nicola Diventerà un Luogo di Aggregazione

Torre del Greco. Un protocollo d’intesa sta per essere firmato per la valorizzazione di Villa De Nicola, storica dimora del primo presidente della Repubblica Italiana, situata a Torre del Greco.

Collaborazione tra Sindaci per la Valorizzazione

Il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, e il sindaco della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi, sono pronti a formalizzare l’accordo. La giunta torrese ha espresso il proprio favore verso la sottoscrizione del documento che sancisce la consegna della storica struttura in comodato gratuito all’ente di Palazzo Baronale.

Delibera e Dettagli dell’Accordo

Attraverso una delibera, l’amministrazione comunale ha accolto la proposta avanzata dall’ex Provincia, rispondendo alle richieste inviate nei mesi precedenti dal Comune. Il documento sottolinea che la Città Metropolitana di Napoli possiede Villa De Nicola, un edificio su due piani con un vasto giardino, complessivamente di 1.735 metri quadrati. Nel testamento del presidente De Nicola, è specificato che l’immobile deve diventare un centro accessibile a tutti, valorizzando il patrimonio culturale grazie ai suoi libri e testi giuridici, e destinato soprattutto alle nuove generazioni.

Piano di Valorizzazione e Fruibilità

La Città Metropolitana di Napoli ha predisposto un piano per valorizzare l’immobile in collaborazione con il Comune di Torre del Greco. L’accordo prevede una serie di eventi, convegni, percorsi culturali, stage e incontri istituzionali, con l’obiettivo di diffondere l’eredità del presidente De Nicola e integrare la villa nel tessuto culturale, turistico ed istituzionale dell’area vesuviana. La villa potrà ospitare manifestazioni d’importanza culturale, migliorando l’attrattiva del territorio in linea con la sua storia.

Impegno del Comune e Costituzione del Comitato

Il Comune di Torre del Greco ha dichiarato il proprio impegno nella sottoscrizione del protocollo, accettando così la concessione della villa per venti anni. Si impegna inoltre a realizzare tutte le opere necessarie per creare spazi attrezzati e punti di aggregazione. Le due parti hanno concordato sulla necessità di formare un comitato politico-amministrativo per la gestione del bene. Questo comitato, che sarà composto dai due sindaci o loro delegati, due dirigenti e altri funzionari, avrà il compito di definire e approvare le linee di sviluppo di Villa De Nicola.

Conclusione

La firma di questo protocollo d’intesa rappresenta un passo significativo per la valorizzazione del patrimonio culturale di Torre del Greco e per la promozione della storia e della cultura locale, offrendo nuove opportunità di aggregazione e sviluppo per la comunità.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]