Seguici sui Social

Cronaca

La nave Geo Barents arriva a Salerno: tra i 191 migranti a bordo, 23 sono minori e 12 necessitano di assistenza sanitaria urgente.

Pubblicato

il

La nave Geo Barents arriva a Salerno: tra i 191 migranti a bordo, 23 sono minori e 12 necessitano di assistenza sanitaria urgente.

Questa mattina, la nave dell’ONG Medici Senza Frontiere è giunta al porto di Salerno. A bordo vi erano 191 migranti, tra cui 12 persone che necessitano di interventi sanitari urgenti e 23 minori. La maggior parte di questi migranti sarà accolta in Campania, mentre 66 verranno trasferiti nel Lazio.

Arrivo a Salerno

La nave "Geo Barents" ha attraccato con la sua preziosa carica umanitaria dopo aver affrontato un viaggio complesso. All’arrivo, subito sono state attivate le procedure di sbarco e accoglienza, con particolare attenzione riservata ai casi sanitari più gravi. Le autorità locali, insieme agli operatori umanitari, sono stati presenti per garantire un rapido accesso ai servizi necessari.

Distribuzione dei Migranti

La maggior parte dei migranti sarà accolta in strutture predisposte in Campania. Tuttavia, per garantire una gestione equilibrata e efficace della situazione, 66 di loro saranno trasferiti nel Lazio. Le autorità regionali e locali lavorano in sinergia per assicurare che i migranti ricevano l’assistenza e il supporto necessario per avviare un nuovo capitolo delle loro vite.

Assistenza Sanitaria

Tra i 191 migranti a bordo, 12 presentano condizioni di salute che richiedono immediati interventi medici. Medici Senza Frontiere, nota per la sua professionalità e dedizione, sta coordinando le operazioni di assistenza sanitaria in collaborazione con le strutture ospedaliere locali. L’obiettivo principale è garantire cure tempestive e adeguate, salvaguardando la salute e la dignità di queste persone.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, puoi continua a leggere.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]