Cronaca
Irregolarità rifiuti Ischia e Procida: multati 6 camionisti
Controlli della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera: Irregolarità nel Trasporto Rifiuti da Ischia e Procida
La Guardia di Finanza di Napoli, in collaborazione con la Guardia Costiera di Pozzuoli, ha effettuato una serie di controlli, rilevando irregolarità nel trasporto di rifiuti da Ischia e Procida. Queste operazioni, realizzate per garantire il rispetto delle norme ambientali e stradali, hanno portato a sanzioni per diversi conducenti di mezzi pesanti.
Verifiche sui Carichi di Rifiuti e Codici EER
Durante le verifiche del 7 agosto, le autorità hanno esaminato i carichi trasportati, confrontandoli con i codici EER (Elenco Europeo dei Rifiuti). L’obiettivo era accertare la conformità dei rifiuti trasportati ai regolamenti vigenti e il rispetto delle norme sulla sicurezza stradale, soprattutto in relazione ai limiti di carico dei mezzi pesanti che trasportano materiali di risulta derivanti da scavi.
Pesatura Statica e Contestazioni
Un’importante fase delle operazioni ha riguardato la pesatura statica dei veicoli. Questo procedimento ha messo in luce numerose violazioni dell’art. 167, comma 2, del Codice della Strada, che regola la massa complessiva a pieno carico dei veicoli. Diversi conducenti sono stati contestati per il superamento del limite di carico indicato nella carta di circolazione.
Sanzioni Anche per Violazioni in Porto
Non solo le irregolarità sulla sicurezza stradale sono state oggetto di sanzione; sei autisti hanno ricevuto multe anche per il mancato rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ordinanza dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli, che regola la circolazione veicolare all’interno del porto.
Un Piano Provinciale per la Tutela dell’Ambiente
Questa attività rientra in un piano provinciale promosso dal prefetto di Napoli, Michele Di Bari. Il piano è parte dei recenti Comitati per l’ordine e la sicurezza pubblica ed è centrato sull’intensificazione del contrasto all’economia illegale, la tutela ambientale e la tracciabilità dei rifiuti.
In conclusione, grazie ai controlli congiunti della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, nuove misure stanno venendo implementate per garantire il rispetto delle normative sul trasporto dei rifiuti e tutelare l’ambiente. Le sanzioni inflitte rappresentano un chiaro messaggio verso l’adozione di comportamenti più responsabili da parte degli operatori nel settore.
