Cronaca
Incendio a Gragnano: blackout elettrico in Costiera Amalfitana
La Campania è in fiamme: incendi su diversi fronti stanno impegnando canadair e numerosi vigili del fuoco.
Incendi sui Monti Lattari e nel Cilento
Le fiamme sono riesplose sui Monti Lattari, con la zona del Cilento particolarmente colpita.
A Gragnano, l’erogazione elettrica è stata interrotta dalle 15.45 in numerosi comuni della costiera amalfitana per permettere le operazioni di spegnimento.
Interruzione della corrente elettrica
Secondo le informazioni condivise sui social dai Comuni di Amalfi e Maiori, “le Prefetture di Napoli e Salerno, su richiesta dei vigili del fuoco, hanno autorizzato le società Terna ed E-Distribuzione a interrompere temporaneamente l’energia elettrica nei comuni di Agerola, Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Pimonte, Positano, Praiano, Ravello e Scala”.
Questa misura è stata adottata per garantire la sicurezza durante lo spegnimento di un incendio propagatosi a Gragnano, dove passa una linea di alta tensione di Terna che alimenta una cabina primaria di E-Distribuzione, servendo i comuni sopra menzionati.
Gragnano in fiamme: l’emergenza
“L’urgenza e l’imprevedibilità dell’intervento non permettono, al momento, di rialimentare le utenze con generatori. L’erogazione di energia riprenderà appena concluse le operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco.”
La cittadinanza viene ringraziata per la comprensione e si sottolinea l’importanza di queste operazioni per la sicurezza di tutti gli operatori coinvolti.
Incendio a Centola: ettari di macchia mediterranea in fumo
Intanto, a Centola, in provincia di Salerno, un vasto incendio ha distrutto diverse ettari di macchia mediterranea e secolari piante di ulivo.
Le fiamme, divampate per tutta la mattinata di oggi su tre fronti diversi, hanno colpito la località Lacci, lontano dal centro abitato.
Interventi di spegnimento a Centola
Le operazioni di spegnimento hanno coinvolto i volontari della Protezione Civile ‘Centola area Cilento’, gli operai della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Policastro Bussentino. A causa della rapidità di propagazione del rogo, è stato necessario l’intervento di un elicottero. Questo è il terzo vasto incendio verificatosi nell’area del Basso Cilento nelle ultime 24 ore.
