Seguici sui Social

Cronaca

Gommone rubato a Salerno, ritrovato a Mergellina

Pubblicato

il

Gommone rubato a Salerno, ritrovato a Mergellina

Nella mattinata odierna, i militari del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli hanno rinvenuto a Mergellina un natante rubato dal porto di Salerno la notte del 12 agosto.

Dettagli dell’Operazione

Le ricerche sono state avviate dopo che il proprietario ha presentato denuncia presso la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno. Informati immediatamente, i militari del reparto navale partenopeo hanno localizzato l’imbarcazione durante un servizio di controllo economico del litorale.

Ritrovamento e Azioni di Polizia

I militari hanno scoperto il natante mentre veniva alzato con una gru a bordo di un camion. Questo risultato è stato possibile grazie alla rapida analisi del tracciato GPS montato a bordo dell’imbarcazione. Il conducente del camion è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per ricettazione, mentre sono in corso indagini per identificare altri potenziali complici.

Sanzioni e Restituzione del Natante

Oltre alla denuncia, il conducente dell’autocarro ha ricevuto sanzioni amministrative poiché circolava senza documenti e utilizzava un mezzo sottoposto a fermo amministrativo e privo di revisione. Nella stessa giornata, il gommone di circa 8 metri con motore fuoribordo è stato restituito al suo legittimo proprietario.

Intensificazione dei Controlli per Ferragosto

In vista di Ferragosto, sarà potenziata l’attività dei servizi di Polizia del Mare a causa del previsto aumento del traffico nautico, specialmente nelle aree turistiche. Le marinerie sono state allertate sull’incremento dei furti di natanti e saranno adottate misure di custodia più rigorose, con particolare attenzione agli imbarcazioni ancorate in rada.

Le forze dell’ordine invitano tutti i diportisti a prestare massima attenzione per prevenire eventuali furti e a segnalare qualsiasi attività sospetta.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]