Seguici sui Social

Cronaca

Camorra: confiscati beni per 200mila euro a clan Di Lauro

Pubblicato

il

Camorra: confiscati beni per 200mila euro a clan Di Lauro

Beni Confiscati per 200 mila Euro a Due Affiliati del Clan Di Lauro

La Guardia di Finanza di Napoli, attraverso un decreto emesso dalla Corte d’Appello locale, ha confiscato un patrimonio immobiliare del valore complessivo di oltre 200 mila euro. L’operazione è stata portata a termine dai finanzieri del Comando Provinciale di Napoli.

Due Condannati Collegati al Clan Di Lauro

I beni confiscati appartenevano a due individui già condannati nel 2016 a più di 7 anni di reclusione per associazione a delinquere di stampo camorristico e traffico di sostanze stupefacenti per conto del clan Di Lauro.

Un’Indagine Complessa Svela Incongruenze Finanziarie

L’operazione di sequestro e confisca, eseguita dai militari del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, conclude una serie di indagini complesse. Queste indagini hanno messo in luce una situazione reddituale e finanziaria dei condannati e delle loro famiglie che risulta incompatibile con il patrimonio accumulato e il tenore di vita degli anni 2000-2019.

Redditi Dichiarati e Acquisti Sospetti

Se confrontiamo i redditi dichiarati e le altre entrate ufficiali con il valore dei beni acquistati e le uscite registrate nel periodo considerato, emerge chiaramente una discrepanza significativa che non giustifica gli acquisti immobiliari effettuati.

Provvedimento di Prevenzione e Codice Antimafia

Questa discrepanza, indicativa di un accumulo patrimoniale illecito nel tempo, ha portato alla decisione di prevenzione delle Fiamme Gialle. In applicazione del “Codice Antimafia”, sono stati sequestrati e successivamente confiscati tre immobili situati nelle province di Avellino e Benevento, riconducibili direttamente ai due soggetti indagati.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]