Seguici sui Social

Cronaca

Beneficenza per bambini malati era una truffa: denunciate due donne

Pubblicato

il

Beneficenza per bambini malati era una truffa: denunciate due donne

Truffa di Beneficenza per i Bambini Malati Smantellata dalle Forze dell’Ordine a Pimonte

Un’associazione di volontariato, apparentemente impegnata a sostenere i bambini affetti da leucemia negli ospedali della Campania, è stata smascherata come una truffa. La sedicente organizzazione, supportata da articoli di stampa, operava sotto false pretese, ingannando numerosi cittadini.

Il Bancomat della Truffa: Il Festival Eno-Gastronomico a Pimonte

La “Presidentessa” dell’associazione e una volontaria erano presenti a Pimonte con un piccolo banchetto durante un festival eno-gastronomico. Attirando l’interesse dei presenti, spiegavano l’importanza della loro attività e incoraggiavano donazioni per il bene dei piccoli pazienti che sostenevano di rappresentare.

La Sceneggiata: Inganno e False Promesse

Dietro la facciata di buone intenzioni non c’era nessun ente benefico reale. Le pratiche utilizzate, inclusi vecchi ritagli di giornale, appartenevano ad altre associazioni e le offerte raccolte non sarebbero mai state destinate alla ricerca. Un elaborato inganno volto a sfruttare la generosità dei cittadini per fini personali.

Il Sospetto dei Carabinieri: Come è Stato Scoperto il Raggiro

I Carabinieri della stazione locale di Pimonte, insospettiti dalla presenza delle due donne mai viste prima, hanno iniziato a porre domande che hanno rivelato la verità. L’inganno è stato svelato e le due donne sono state denunciate per truffa aggravata, oltre a essere proposte per l’allontanamento tramite foglio di via.

Restituzione delle Donazioni: Un Evento Straordinario

Il denaro raccolto durante la truffa è stato restituito ai donatori in modo insolito. Utilizzando un microfono installato sul palco del festival, i nomi dei donatori sono stati chiamati uno per uno, consentendo così ai cittadini truffati di recuperare le somme offerte in buona fede.

Conclusione

Questa vicenda sottolinea l’importanza di verificare l’autenticità delle organizzazioni alle quali si decide di donare denaro. Grazie all’intervento tempestivo dei Carabinieri, i cittadini truffati hanno potuto recuperare i propri soldi e le colpevoli sono state identificate e sanzionate.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]