Seguici sui Social

Cronaca

Abusi edilizi a Forio e Barano: denunciate 4 persone

Pubblicato

il

Abusi edilizi a Forio e Barano: denunciate 4 persone

Prosegue incessante la lotta contro l’abusivismo edilizio sull’isola di Ischia. I carabinieri della compagnia di Ischia, in stretta collaborazione con gli uffici tecnici comunali, hanno denunciato quattro persone per la realizzazione di opere edificatorie non autorizzate nei comuni di Forio e Barano d’Ischia.

Opere abusive a Forio

A Forio, è stato constatato che un’abitazione è stata significativamente estesa senza le autorizzazioni necessarie, con la costruzione di nuovi ambienti e pertinenze. Inoltre, un deposito di notevoli dimensioni è stato eretto illegalmente.

Dagli accertamenti svolti, è risultato che era stato edificato un fabbricato di 65 metri quadrati destinato a residenza, insieme a una pertinenza di 10 metri quadrati. L’originaria struttura, che misurava 30 metri quadrati, è stata ampliata di ulteriori 20 metri quadrati.

Così facendo, si è venuta a creare una nuova abitazione rispetto alla planimetria originaria. Le costruzioni abusive includevano anche un deposito di circa 68 metri quadrati, mentre tutte le unità abitative erano già dotate di tettoie in lamiera e zinco coibentato.

Abusivismo edilizio a Barano

A Barano, i carabinieri della stazione locale hanno denunciato altre due persone. Il committente e proprietario, insieme al direttore dei lavori, avevano realizzato su via Maronti un varco carrabile e dei muri di contenimento con dimensioni superiori alle autorizzazioni concesse, oltre a scale in muratura e un vialetto in calcestruzzo di 10 metri quadrati.

Rimozione dei dissuasori a Barano

Per realizzare tali abusi, sono stati rimossi i dissuasori metallici installati dal comune di Barano d’Ischia.

Gli abusi edilizi sono stati commessi in aree soggette a vincoli sismici e ambientali. Di conseguenza, i carabinieri hanno proceduto al sequestro delle opere realizzate.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]