Cronaca
Truffatori seriali di anziani sgamati dalla Polizia: colpi a Roma e Lucca
Truffatori seriali di anziani: tre persone denunciate per truffe a Roma e in provincia di Lucca
La Polizia di Stato ha denunciato tre persone, due uomini e una donna, originarie della Campania, per due distinte truffe ai danni di anziani, una a Roma e una in provincia di Lucca. I truffatori si erano spacciati per carabinieri e avevano convinto le vittime a consegnare loro denaro e oggetti preziosi, inventando storie di incidenti stradali riguardanti i familiari delle vittime.
Le indagini e gli arresti
Le forze dell’ordine sono riuscite a identificare i responsabili grazie a due controlli stradali svolti lungo l’autostrada A1, in direzione da Caserta a Napoli.
Nel primo caso, durante un controllo, gli agenti hanno fermato un’auto che viaggiava a forte velocità in direzione sud, con a bordo due persone con precedenti penali. Dopo una perquisizione, hanno trovato nascosto nelle parti intime di uno dei malviventi un sacchetto contenente oggetti in oro e oltre 1200 euro. I beni erano il risultato di una truffa ai danni di un’anziana a Roma, che aveva anche consegnato la sua carta bancomat e il relativo codice ai truffatori.
Nel secondo caso, durante un altro controllo, un uomo residente a Caivano è stato trovato in possesso di gioielli e denaro contante di provenienza sospetta, riconducibili a una truffa ai danni di un’anziana in provincia di Lucca.
Modus operandi
In entrambi i casi, i truffatori hanno agito con lo stesso modus operandi:
– Contattavano le vittime telefonicamente, fingendosi carabinieri.
– Inventavano storie di incidenti stradali gravi occorsi a loro familiari.
– Convincevano le vittime a consegnare denaro e oggetti preziosi per “sistemare la situazione”.
– In alcuni casi, ottenendo le credenziali bancarie delle vittime per prelevare ulteriori somme di denaro.
Le denunce e i consigli
Le tre persone sono state denunciate per truffa e falsa rappresentazione.
Questo episodio dovrebbe servire da monito per prestare attenzione a queste truffe, che purtroppo colpiscono spesso le persone anziane.
Ecco alcuni consigli per difendersi:
– Non consegnare mai denaro o oggetti preziosi a persone sconosciute.
– Non divulgare mai informazioni bancarie, nemmeno a coloro che si spacciano per figure istituzionali come i carabinieri.
– Verificare sempre l’identità del chiamante in caso di telefonate sospette, contattando direttamente l’Arma dei Carabinieri o un numero fidato.
– In caso di dubbi, denunciare immediatamente alle forze dell’ordine.
