Cronaca
Sequestro caseificio abusivo Casertano, formaggi prodotti in locali sporchi.
I carabinieri forestali hanno fatto una scoperta scioccante a Casaluce: un caseificio abusivo che operava senza alcuna autorizzazione per la produzione e la commercializzazione di prodotti caseari. Le autorità hanno trovato evidenti irregolarità e condizioni igieniche precarie all’interno dell’allevamento.
Irregolarità e condizioni igieniche precarie
Le autorità hanno scoperto che il caseificio abusivo non rispettava le normative vigenti in materia di produzione e commercializzazione di prodotti caseari. Inoltre, è emerso che all’interno dell’allevamento le condizioni igieniche erano precarie, mettendo a rischio la salute dei consumatori.
Sequestro e chiusura dell’allevamento
Di fronte a questa grave violazione delle normative, i carabinieri forestali hanno provveduto al sequestro dell’allevamento abusivo e alla chiusura dell’attività. I responsabili rischiano ora sanzioni e provvedimenti penali per aver messo in pericolo la salute pubblica e commercializzato prodotti in modo illecito.
Importanza della legalità e dell’igiene
Questa vicenda mette in evidenza l’importanza di rispettare le normative in materia di produzione e commercializzazione di alimenti, garantendo la sicurezza e la salubrità dei prodotti destinati al consumo. È fondamentale che i controlli sul territorio siano rigidi e che vengano individuati e sanzionati tempestivamente eventuali abusi e incongruenze. La legalità e l’igiene devono essere garantite in ogni fase della filiera alimentare, a tutela della salute dei cittadini e della correttezza nel mercato agroalimentare.Fonte
Continua a leggere
