Cronaca
Scisciano: dissequestro di fabbrica di abbigliamento, secondo in 3 mesi
Secondo Dissequestro in Tre Mesi per la Fabbrica di Abbigliamento di Scisciano
Per la seconda volta in soli tre mesi, è stato disposto il dissequestro per la fabbrica di abbigliamento situata a Scisciano. Il sequestro originario risale al 4 aprile scorso, effettuato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Napoli.
Motivazioni del Sequestro e Denunce
Gli imprenditori responsabili della fabbrica sono stati denunciati e attualmente risultano indagati per reati gravi legati a intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Tra le violazioni contestate figurano anche quelle concernenti il lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato, che includevano anche lavoratori senza permesso di soggiorno. Inoltre, sono state rilevate violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Procedure di Sequestro e Problemi Giuridici
Durante il primo accesso ispettivo, il nucleo operativo ha proceduto al sequestro della vasta struttura della fabbrica. Tuttavia, a causa della decorrenza dei termini legali, non è stato possibile ottenere l’omologa del Giudice, rappresentato dalla Procura e dal GIP di Nola, portando così a un clamoroso dissequestro grazie alla difesa presentata dall’avvocato Massimo Viscusi.
Primo Dissequestro per Perdita di Efficacia
Trascorsi 30 giorni dal primo sequestro, si è verificato il primo dissequestro a causa di un difetto procedurale. La misura cautelare reale disposta il 4 aprile 2024 non è stata infatti convalidata nei termini dal GIP, portando quindi alla perdita di efficacia del sequestro.
Nuovo Dissequestro: Le Argomentazioni della Difesa
Recentemente, il GIP di Nola ha accolto integralmente le argomentazioni difensive presentate nell’istanza dall’avvocato Viscusi Massimo. Grazie a queste argomentazioni, il secondo dissequestro è stato ufficialmente disposto.
La situazione rimane monitorata, con l’attenzione puntata sui procedimenti legali in corso per garantire il rispetto delle norme lavorative e di sicurezza.
Fonte
