Seguici sui Social

Cronaca

Protesta a Napoli: Vendesi su Castel dell’Ovo per svendita patrimonio

Pubblicato

il

Protesta a Napoli: Vendesi su Castel dell’Ovo per svendita patrimonio

Napoli, Protesta a Castel dell’Ovo: Cartello "Vendesi" per Denunciare la Svendita del Patrimonio Pubblico

Napoli. Questa mattina, il cuore pulsante di Napoli è stato scosso da un’azione dimostrativa di grande impatto. Un enorme cartello con la scritta "Vendesi" è stato affisso alla facciata del Castel dell’Ovo, un simbolo storico della città, come segno di protesta contro la privatizzazione del patrimonio pubblico.

Comitato Mare Libero Pulito e Gratuito Napoli: La Mobilitazione Nazionale

L’iniziativa è stata lanciata dal Comitato Mare Libero Pulito e Gratuito Napoli in collaborazione con Napoli Libera, come parte della mobilitazione nazionale denominata "Presa della Battigia". Questo movimento mira a denunciare la cessione e la privatizzazione dei beni comuni, con un focus particolare sul litorale napoletano.

Il Messaggio degli Attivisti: "Basta con la Svendita del Nostro Mare"

Gli attivisti hanno scelto Castel dell’Ovo non a caso, ma come simbolo della città per trasmettere un messaggio inequivocabile: "Basta con la svendita del nostro mare!". Questo è quanto riporta il comunicato del Comitato, che accusa apertamente il governo Meloni e l’amministrazione comunale guidata da Gaetano Manfredi. Le critiche si concentrano sulle politiche di privatizzazione del litorale di Bagnoli, facilitate dall’articolo 14 del “DL Coesione”.

Politiche Controversie e Finanziamenti per il Litorale di Bagnoli

L’articolo 14 del "DL Coesione" prevede un finanziamento di 1 miliardo e 200 milioni di euro, con deroghe significative alle leggi vigenti sul ripristino della linea di costa. Questo ha scatenato ulteriori polemiche, facendo leva sull’indignazione popolare. Gli attivisti insistono: "Vogliamo che il mare torni agli abitanti di Napoli!".

Rivendicazioni per un Mare Accessibile e Pulito

Il movimento punta a rendere il mare accessibile, libero e pulito da San Giovanni a Bagnoli e passando per Posillipo. L’appello è forte e chiaro: "Non possiamo permettere che il nostro patrimonio venga svenduto a privati per meri interessi economici".

Un Invito alle Istituzioni: Proteggere e Valorizzare il Patrimonio Pubblico

L’azione dimostrativa ha avuto il merito di accendere i riflettori su un tema di grande attualità, riuscendo a mobilitare l’opinione pubblica. La "Presa della Battigia" intende lanciare un monito alle istituzioni affinché si muovano per proteggere e valorizzare il patrimonio pubblico, garantendo l’accesso libero e gratuito al mare per tutti i cittadini.

Questa manifestazione rappresenta un invito urgente a riconsiderare le politiche di privatizzazione e a tutelare le risorse naturali e culturali che appartengono a tutta la comunità.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]