Seguici sui Social

Cronaca

Pericoli turisti sul lungomare Napoli: crolli e indagini.

Pubblicato

il

Pericoli turisti sul lungomare Napoli: crolli e indagini.

Napoli calcinacci sul lungomare: crolli e pericoli per i turisti

Sabato sera si è verificato un ennesimo crollo di calcinacci sul lungomare di Napoli, questa volta dal balcone di un ristorante in via Partenope. Fortunatamente, non ci sono state persone ferite, ma l’episodio ha sollevato nuovamente l’importante problematica legata alla sicurezza lungo il lungomare, già messo duramente alla prova dal crollo del palazzo di Via Roma nel 2020.

La zona non è nuova a simili incidenti: solo due mesi fa, un masso di 57 chili si è staccato da un altro edificio in via Partenope 10, finendo nel cortile del palazzo. Da tempo, residenti e commercianti denunciano la presenza di balconi pericolanti, cornicioni fatiscenti e calcinacci pronti a crollare da un momento all’altro.

Il degrado è peggiorato dall’azione erosiva della salsedine, che accelera il deterioramento delle costruzioni. A ciò si aggiunge la mancanza di una manutenzione adeguata, spesso intralciata da complessità burocratiche e dalla carenza di risorse finanziarie.

Oltre ai rischi per la sicurezza pubblica, il degrado del lungomare rappresenta un danno all’immagine della città, essendo una zona importante per il turismo. I visitatori si trovano a percorrere aree con cantieri, transenne e detriti, esponendosi al pericolo di improvvisi crolli.

È essenziale un intervento urgente e concreto da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza del lungomare di Napoli e proteggere cittadini e turisti. È necessario un piano di manutenzione straordinaria degli edifici a rischio, accompagnato da ispezioni regolari e una maggiore efficienza burocratica.

Solo con un impegno solido e condiviso sarà possibile restituire al lungomare di Napoli la sua bellezza originaria, rendendolo un luogo sicuro e accogliente per tutti.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]