Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: incidente tra bus EAV e auto, danni ma nessun ferito

Pubblicato

il

Napoli: incidente tra bus EAV e auto, danni ma nessun ferito

Incidente stradale tra autobus EAV e un’auto

Un incidente stradale ha coinvolto un autobus sostitutivo messo a disposizione dall’EAV per compensare la chiusura temporanea della linea ferroviaria Napoli-Baiano. L’autobus è stato tamponato da un’auto e, a seguito dell’impatto, ha terminato la sua corsa contro un pilastro in cemento. Fortunatamente, nessuno dei passeggeri a bordo ha riportato ferite.

Servizio di bus sostitutivi Air Campania

Nonostante l’incidente, il servizio di autobus sostitutivi, gestito dalla società regionale Air Campania, ha proseguito senza ulteriori disagi. EAV ha sottolineato che il servizio è stato garantito “senza particolari problemi e nessun passeggero è rimasto a piedi”. EAV ha anche fornito alcuni dati sull’affluenza.

Capacità dei bus sostitutivi in periodo estivo

Durante il periodo invernale, la linea di Baiano trasporta quotidianamente circa 10.000 persone con una frequenza di 46 treni al giorno. Nel periodo estivo, a causa della chiusura delle scuole, l’utenza diminuisce del 40-45%, attestandosi intorno alle 5.000 persone al giorno.

Per affrontare questa riduzione della domanda, EAV ha istituito “circa duecento corse bus sostitutive al giorno”, con una capacità complessiva di 10.000 posti a sedere e 4.000 in piedi. Attualmente, a causa dell’impiego di bus da 16 posti per la circolare di Volla (25 corse al giorno), la capacità è di circa 9.000 posti a sedere e 3.500 in piedi, comunque superiore alla domanda stimata per il periodo estivo.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Incendio in mansarda nel Cilento: paura tra i residenti

Pubblicato

il

Incendio in mansarda nel Cilento: paura tra i residenti

Incendio a Ispani: Paura e Devastazione nella Mansarda

Questa mattina, un violento incendio ha scosso la tranquillità di Ispani, un piccolo comune in provincia di Salerno. Le fiamme hanno avvolto una mansarda situata lungo la Strada Provinciale 110, provocando paura tra gli abitanti del luogo. L’episodio si è verificato nelle prime ore del giorno, attirando l’attenzione con un fumo nero denso e un odore acre che ha invaso l’aria.

L’Intervento dei Vigili del Fuoco

A seguito dell’allerta, i Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente per domare le fiamme. Con professionalità e rapidità, hanno operato per limitare i danni e mettere in sicurezza l’area. La loro azione tempestiva è stata fondamentale per evitare che il rogo si propagasse ad altre abitazioni vicine, garantendo la sicurezza dei residenti.

Reazioni e Testimonianze

I residenti, visibilmente scossi dall’accaduto, hanno descritto momenti di grande preoccupazione. Alcuni di loro sono stati costretti a evacuare le proprie case mentre il fumo si avvicinava pericolosamente. La comunità di Ispani si è unita, esprimendo solidarietà a chi ha subito danni e sostenendosi a vicenda in questo difficile momento.

Cause dell’Incendio

Attualmente, le cause del rogo sono ancora ignote e le autorità sono al lavoro per condurre un’indagine approfondita. Non si esclude alcuna pista e si cercano testimoni per raccogliere informazioni utili a comprendere le dinamiche dell’incendio. Sarà fondamentale appurare se si sia trattato di un incidente accidentale o di un atto doloso.

Conclusione e Messaggio di Sicurezza

Eventi come questo suscitano la necessità di riflessioni sulla sicurezza degli edifici e sulla prevenzione degli incendi. La comunità è invitata a rimanere vigile e a segnalare qualsiasi anomalia. È essenziale garantire la sicurezza di tutti, soprattutto in situazioni di emergenza. Rimanete aggiornati per future informazioni riguardanti gli sviluppi su questa vicenda.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Caserta: avviata denuncia per discarica abusiva su terreno agricolo

Pubblicato

il

Caserta: avviata denuncia per discarica abusiva su terreno agricolo

Caserta: Scoperta una Discarica Abusiva su Terreno Agricolo

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Santa Maria Capua Vetere hanno fatto una scoperta allarmante: un’area agricola è stata trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto. L’operazione rientra in un controllo mirato contro il degrado ambientale nella provincia di Caserta.

La Scena Shockante

L’area in questione si presentava in condizioni critiche, con rifiuti di ogni genere accatastati in modo disordinato. Si potevano osservare grandi quantità di plastica e legname, insieme a un motocarro ridotto a un semplice rottame. Questo scenario mette in luce non solo la trascuratezza nella gestione dei rifiuti, ma anche il rischio per l’ambiente e la salute pubblica.

L’Intervento delle Autorità

I Carabinieri, subito allertati, hanno avviato delle indagini per identificare i responsabili di questa violazione. La denuncia di una fruttivendola di 33 anni ha evidenziato il problema, richiamando l’attenzione degli organi competenti sul serio danno ecologico in corso in questa area agricola.

Le Implicazioni Ambientali

La presenza di una discarica abusiva non solo compromette il suolo, ma mette a rischio l’intero ecosistema locale. I rifiuti possono contaminare le falde acquifere e danneggiare la flora e la fauna circostante. Le autorità locali stanno già pianificando interventi per ripristinare l’area e prevenire ulteriori abusi.

Conclusioni

La scoperta di questa discarica abusiva a Caserta è un campanello d’allarme sul tema della gestione dei rifiuti nella regione. È fondamentale che cittadini e istituzioni collaborino per tutelare il nostro ambiente, garantendo il rispetto delle normative vigenti e promuovendo una maggiore sensibilità verso il tema della sostenibilità.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Pomigliano, lavoratori Trasnova: “Non distruggete il nostro futuro”

Pubblicato

il

Pomigliano, lavoratori Trasnova: “Non distruggete il nostro futuro”

Pomigliano d’Arco: L’allerta dei lavoratori della Trasnova

Una forte preoccupazione si diffonde all’interno dello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, dove 53 dipendenti della Trasnova si trovano in difficoltà. La situazione è diventata critica e, attraverso una lettera rivolta al direttore, Michele Ruocco, rappresentante sindacale e operaio, esprime le ansie dei suoi colleghi riguardo al loro futuro professionale.

La Lettera di Michele Ruocco

Nella missiva, Ruocco mette in evidenza le incertezze che attanagliano i lavoratori. Con tono preoccupato, chiede un intervento deciso da parte della dirigenza per evitare che si prendano decisioni che potrebbero compromettere la vita lavorativa di chi lavora con impegno e dedizione. Il rappresentante sottolinea l’importanza del lavoro per il sostentamento delle famiglie coinvolte.

Richieste e Speranze

Il sindacato, attraverso la voce di Ruocco, non si limita a lamentare la situazione, ma lancia un appello chiaro: «Non cancellate il nostro futuro». Un’esortazione potente, che esprime la volontà dei lavoratori di contribuire al successo dell’azienda. La speranza è che, insieme, possano trovare soluzioni ai problemi lavorativi che attualmente li affliggono.

Un Futuro da Salvaguardare

I lavoratori della Trasnova non chiedono solo protezione per l’occupazione, ma anche programmi di sviluppo e crescita che possano garantire un futuro stabile. La loro intenzione è di vedere riconosciuto il valore del proprio lavoro e il ruolo che svolgono all’interno di un contesto industriale fondamentale per l’economia locale.

Conclusioni

La situazione dei dipendenti della Trasnova a Pomigliano d’Arco è un richiamo alla responsabilità dei datori di lavoro e delle istituzioni. È fondamentale garantire che le voci dei lavoratori vengano ascoltate e che si attuino misure per tutelare i posti di lavoro e il benessere delle famiglie coinvolte. Lavorare insieme per un futuro migliore è l’obiettivo primario, perché ogni voce conta.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]