Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: condanne per il crollo del solaio all’Università nel 2015

Pubblicato

il

Napoli: condanne per il crollo del solaio all’Università nel 2015

Due Condanne e Sei Assoluzioni per il Crollo nella Facoltà di Ingegneria dell’Università Luigi Vanvitelli

Il tribunale di Napoli Nord ha emesso delle sentenze riguardanti il crollo del solaio avvenuto nel 2015 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ad Aversa. L’incidente ha provocato la tragica morte dell’operaio Luciano Palestra, un uomo di 41 anni originario di Somma Vesuviana. Due persone sono state condannate mentre altre sei sono state assolte.

Le Condanne

Il legale rappresentante della ditta appaltatrice dei lavori, Agostino Tizzano, è stato condannato a due anni di reclusione. Salvatore Di Caprio, che era il direttore dei lavori e responsabile della sicurezza, è stato condannato invece a un anno e quattro mesi di reclusione.

Sospensione della Pena

Per entrambi gli imputati, la pena è stata sospesa subordinatamente al pagamento di una provvisionale alle parti civili, che includono la famiglia della vittima, il sindacato CGIL e l’Ateneo.

Le Assoluzioni

Sono stati assolti Raffaele Tizzano, Ciro Frattolillo, Amedeo Lepore, Massimo Magrone, Nunziante Guadagno e Aniello Mocerino. Nessuna condanna è stata emessa nei loro confronti in relazione al crollo del solaio.

La Tragedia del 2015

L’incidente è avvenuto nell’ottobre del 2015 mentre Luciano Palestra stava eseguendo lavori di ristrutturazione del solaio dell’edificio universitario. Il crollo è stato improvviso e non ha lasciato scampo all’operaio.

Attesa per le Motivazioni

Le motivazioni della sentenza non sono ancora state pubblicate, e si attendono le prossime mosse delle difese degli imputati condannati. È probabile che ci saranno ulteriori sviluppi legali in seguito alla pubblicazione delle motivazioni.

Reazioni alla Sentenza

La condanna ha suscitato la soddisfazione dei familiari della vittima e delle organizzazioni sindacali. Queste ultime hanno espresso l’auspicio che questo caso possa contribuire a una maggiore attenzione e miglioramenti nella sicurezza nei cantieri di lavoro.

Migliorare la Sicurezza nei Cantieri

Il triste evento e le recenti sentenze mettono in evidenza la necessità di migliorare le pratiche di sicurezza nei cantieri per prevenire ulteriori tragedie e garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti gli operai.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]