Seguici sui Social

Cronaca

Monitoraggio bradisismo a Napoli con droni per sciame sismico ai Campi Flegrei

Pubblicato

il

Monitoraggio bradisismo a Napoli con droni per sciame sismico ai Campi Flegrei

Monitoraggio con droni a Napoli

Da stasera alle 19,07 è in corso uno sciame sismico ai Campi Flegrei, con diverse scosse registrate a partire dalle 4 di stamattina.

Secondo quanto riportato sul sito dell’Osservatorio Vesuviano, la scossa più intensa, avvenuta alle 19,07, ha raggiunto una magnitudo di 2.0 con epicentro lungo il lungomare di Pozzuoli – Via Napoli.

Molti residenti nella zona di Bagnoli e via Pisciarelli hanno commentato su social media di aver avvertito la scossa.

Attività di monitoraggio a Napoli

A partire da domani, lunedì 8 luglio, prenderanno il via a Napoli le attività previste dal piano di analisi termografica tramite droni degli edifici situati lungo le principali strade coinvolte nel fenomeno bradisismico dei Campi Flegrei.

Queste attività, incluse nel piano di lavoro, verranno svolte dalle strutture di supporto al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.

La campagna di valutazione dello stato degli edifici interesserà a Napoli le seguenti strade:

  • Piazza Bagnoli
    Via G. Cerbone
    Piazza G. Salvemini
    Viale J.F. Kennedy
    Via Bagnoli
    Via Nuova Bagnoli
    Via Nuova Agnano
    Via Diocleziano
    Via S. Ferrara
    Via di Pozzuoli
    Via S. Italico

Nella settimana 8-12 luglio le attività saranno svolte con il seguente programma:

  • Lunedì 08/07/2024 dalle ore 7:00 alle ore 11:00
    Martedì 09/07/2024 dalle ore 7:00 alle ore 11:00
    Giovedì 11/07/2024 dalle ore 7:00 alle ore 11:00
    Venerdì 12/07/2024 dalle ore 7:00 alle ore 11:00

Le operazioni inizieranno dalla stazione Dazio per procedere lungo via di Pozzuoli a partire dal civico 100, per poi continuare su via di Bagnoli. Le squadre incaricate saranno riconoscibili grazie alle magliette di ReLuis o del laboratorio LIFT.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]