Cronaca
Finisce l’esperienza StraMirabilis alla Piscina Mirabilis
StraMirabilis Conclude la Gestione della Piscina Mirabilis di Bacoli: Un Triennio di Successi
Con un mix di malinconia e orgoglio, l’associazione StraMirabilis annuncia che, a partire da lunedì 15 luglio 2024, concluderà la gestione della Piscina Mirabilis di Bacoli. Gli anni trascorsi sono stati ricchi di soddisfazioni e segnati da notevoli successi.
Tre Anni di Successi e Valorizzazione
Negli ultimi tre anni, StraMirabilis ha lavorato instancabilmente per riportare alla ribalta questo gioiello archeologico, un patrimonio inestimabile dei Campi Flegrei. Dal giorno della sua riapertura al pubblico, l’8 giugno 2021, la Piscina Mirabilis ha accolto un totale di 68.700 visitatori, affascinando turisti italiani e internazionali.
Un Arrivederci, Non un Addio
Nonostante la scelta ponderata e sofferta di non partecipare al nuovo bando di gestione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, StraMirabilis resta fermamente convinta del proprio valore e dell’importanza del contributo offerto finora. Le nuove condizioni di gestione non erano allineate con la visione e il modello di valorizzazione sviluppato dall’associazione negli ultimi anni. Tuttavia, questo rappresenta solo un arrivederci e non un addio definitivo. StraMirabilis continuerà a essere un punto di riferimento per il territorio, con nuove iniziative previste per settembre, dimostrando ancora una volta il legame profondo con i Campi Flegrei e la sua comunità.
Un Lascito Importante
L’eredità di StraMirabilis alla Piscina Mirabilis è significativa: grazie ai loro sforzi, il sito archeologico è stato restaurato e reso fruibile, creando un pubblico entusiasta e consapevole e instaurando una proficua sinergia con le realtà locali. La Piscina Mirabilis è tornata a risplendere, riaffermandosi come una delle attrazioni più suggestive dei Campi Flegrei.
Un Ringraziamento Sentito
StraMirabilis desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa avventura: dall’Istituto del Pio Monte della Misericordia per la concessione del sito, alla Facoltà di Architettura dell’Università Federico II per la preziosa collaborazione, passando per le guide, i volontari e, soprattutto, i visitatori che hanno creduto nel progetto e apprezzato la bellezza della Piscina Mirabilis.
Concludendo questo capitolo, l’associazione guarda avanti con entusiasmo, pronta a nuove sfide e opportunità per promuovere e valorizzare ulteriormente il patrimonio locale.
