Seguici sui Social

Cronaca

Denunciato 20enne di Napoli per truffa a un’anziana a Favara

Pubblicato

il

Denunciato 20enne di Napoli per truffa a un’anziana a Favara

Truffa Anziana a Favara: Denunciato un Giovane di Napoli

Un giovane di Napoli di vent’anni è stato recentemente denunciato dai carabinieri per aver truffato un’anziana pensionata di 86 anni a Favara. Fingendosi un maresciallo, il giovane ha convinto la donna a consegnargli denaro e gioielli, raccontandole che sua figlia aveva causato un grave incidente stradale.

Il Modus Operandi del Truffatore

Il truffatore ha chiamato la pensionata fingendosi un carabiniere. Con voce tremante e parole concitate, le ha riferito che sua figlia era stata coinvolta in un terribile incidente, instillando nel cuore della donna una paura profonda e paralizzante. Questo stratagemma ha disorientato completamente l’anziana, facendole cedere tutto ciò che aveva in casa.

La Sottrazione di Denaro e Gioielli

Accecata dal terrore per la sorte della figlia, la pensionata ha consegnato al falso maresciallo una somma di denaro contante, gioielli di famiglia e anche il bancomat. Il truffatore ha utilizzato quest’ultimo per prelevare ulteriori fondi, sfruttando la paura instillata nell’anziana donna.

La Rivelazione del Raggiro

Solo dopo alcune ore, quando la paura ha iniziato a dissiparsi, la donna ha tentato di contattare la figlia. È stato in quel momento che ha scoperto l’inganno di cui era stata vittima. La pensionata ha immediatamente denunciato l’accaduto ai carabinieri. Grazie alle loro rapide indagini, è stato possibile identificare e denunciare il giovane napoletano responsabile della truffa.

Un Caso Non Isolato

Sfortunatamente, questo episodio non è un caso isolato. Poco tempo prima, un’altra donna di Aragona era stata truffata con lo stesso stratagemma, perdendo una somma di denaro ancora più consistente. Questo tipo di truffa continua a colpire soprattutto le persone anziane, sfruttando le loro emozioni e la loro preoccupazione per i familiari.

Conclusioni e Raccomandazioni

Le forze dell’ordine raccomandano a tutti di essere sempre cauti quando si ricevono chiamate di questo tipo. È importante verificare immediatamente le informazioni ricevute e contattare direttamente i propri familiari e le autorità competenti prima di agire. Questi semplici accorgimenti possono aiutare a prevenire ulteriori truffe e a proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.


This restructured and SEO-optimized article ensures clear and comprehensive information, divided into readable sections with appropriate headers.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]