Cronaca
Delegazione Space Village incontra arcivescovo di Sorrento-Cast.
Delegazione dello Space Village incontra Mons. Francesco Alfano
Stamattina, una delegazione dello Space Village ha avuto l’onore di incontrare Monsignor Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia. Lo scopo di questo incontro era quello di presentare il progetto Space Village e il primo Young Space Hub, sviluppato dalla start-up Vacanze Spaziali presso il liceo scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia.
Partecipanti all’Incontro
La delegazione era composta da Norberto Salza, il visionario del progetto, insieme a Nina Salza di Vacanze Spaziali. Partecipavano anche Antonio Salza, CEO di Space Factory, Pierluigi Fiorenza, giornalista e promotore del premio “Rosso di Stabia”, Antonella Capasso e Marilena Filosa De Rosa, rispettivamente Presidente e Past President del Garden Club Stabiae. Inoltre, erano presenti Adriano Cirillo, responsabile rapporti istituzionali di ALI SpA, Rocco Traisci, Program Manager di Space Village, e Diana Carosella, docente e coordinatrice dell’Accordo di Rete “Stabia Space Village”.
Obiettivi del Progetto
Lo Stabia Space Village ha l’obiettivo di dar forma a un percorso innovativo di tutoraggio per giovani start-up e di promuovere l’imprenditoria giovanile partendo dalle scuole superiori. Attualmente, tredici istituti scolastici hanno aderito al progetto tramite un Accordo di Rete, con il Liceo Scientifico Francesco Severi come capofila.
Partner e Patrocini
Il progetto gode del patrocinio di importanti enti e istituzioni tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana, Intesa Sanpaolo, il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Unico Energia, Graded, Metropolis, il Gruppo AET e il Garden Club Stabiae. Al termine dell’incontro, Mons. Francesco Alfano ha ricevuto una targa commemorativa in riconoscimento delle cinque missioni spaziali di successo del Gruppo Space Factory.
Successi del Gruppo Space Factory
Il Gruppo Space Factory ha realizzato cinque voli spaziali in meno di due anni, incluse quattro missioni scientifiche sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), finanziate dall’Agenzia Spaziale Italiana. Una delle missioni sub-orbitali di rientro, denominata MIFE, finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana, è stata coordinata dal CIRA e dall’Università di Napoli – Dipartimento di Ingegneria Industriale. MIFE rappresenta l’unica missione al mondo di successo di rientro dallo spazio con tecnologie deployable/inflatable.
Futuri Progetti
Nei prossimi tre anni, Space Factory è impegnata nella realizzazione di una missione orbitale di rientro completa e di un microsatellite proprietario, IRENESAT-ORBITAL, che avrà capacità di controllo e rientro programmato dallo spazio, recupero e riutilizzo. Questa missione sarà possibile grazie alla tecnologia IRENE® e ai tre MiniLab 2.0, evoluzione dell’attuale modello che permetterà il controllo e la gestione da remoto. A partire dal 2025, inizierà il primo servizio commerciale per esperimenti scientifici in condizioni di microgravità.
Fonte
