Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, arrestato l’uomo che ha sparato al 64enne

Pubblicato

il

Castellammare, arrestato l’uomo che ha sparato al 64enne

Castellammare di Stabia: Fermato L’Uomo Accusato di Tentato Omicidio

Castellammare di Stabia. Ieri sera, gli agenti del Commissariato di Polizia di Castellammare di Stabia, sotto direttiva della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno arrestato un uomo sospettato di tentato omicidio aggravato.

L’Incidente del 11 Luglio

L’episodio criminoso si è verificato l’11 luglio scorso su una strada affollata della città, non lontano dall’ospedale locale. La vittima, un uomo di 64 anni, è stata ferita al torace da un colpo di pistola sparato dall’indagato. Il conflitto è sorto a seguito di un diverbio legato a vicende giudiziarie comuni.

L’Arresto e il Recupero dell’Arma

Dopo il primo sparo, l’aggressore ha tentato di esplodere un secondo colpo, ma la pistola si è inceppata, salvando fortunatamente la vita del 64enne. La vittima, soccorsa immediatamente, è stata trasportata prima all’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia e poi al “Cardarelli” di Napoli per un intervento chirurgico d’urgenza.

Le Indagini e l’Accusa

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica e condotte dagli agenti del Commissariato, hanno permesso di raccogliere prove significative contro l’uomo fermato. Questo dovrà rispondere anche dei reati di porto e detenzione illegale di arma da fuoco.

Arresto Immediato e Collaborazione dell’Indagato

Il provvedimento di fermo è stato emesso con urgenza a causa della gravità del reato e del rischio di fuga dell’accusato, che era stato cercato inutilmente dalla Polizia presso la sua residenza e i luoghi da lui frequentati. Durante le operazioni di identificazione, l’indagato ha spontaneamente condotto gli investigatori al nascondiglio dell’arma utilizzata per il tentato omicidio.

Recupero della Pistola Modificata

Gli agenti hanno recuperato una pistola, una replica modificata per renderla funzionante e compatibile con il calibro del proiettile che ha ferito la vittima. Terminate le formalità di rito, l’accusato è stato trasferito alla Casa Circondariale di Napoli Poggioreale.

Indagini in Corso

Le indagini, tuttora in corso, mirano a chiarire ulteriori aspetti della vicenda, gettando luce su tutti i dettagli e le motivazioni che hanno portato a questo grave episodio di violenza.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Fratello di Vassallo: “Lo Stato deve essere presente al processo”

Pubblicato

il

Fratello di Vassallo: “Lo Stato deve essere presente al processo”

L’ombra dell’omicidio di Angelo Vassallo: un caso che non si spegne

A 15 anni dall’orribile omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore di Acciaroli, il dolore e la ricerca di giustizia continuano a permeare la comunità. Vassallo, ucciso la sera del 5 settembre 2010 con nove colpi di pistola, rappresenta non solo una triste pagina di cronaca, ma anche una ferita mai chiusa per i suoi cari e per i cittadini che hanno sempre creduto nella sua visione per il futuro del paese. L’udienza preliminare prevista per il 16 settembre presso il Tribunale di Salerno segna un momento cruciale per il fratello di Angelo, Dario Vassallo, impegnato instancabilmente nella ricerca della verità.

L’importanza della memoria

Ricordare Angelo Vassallo significa mantenere viva la sua eredità. Il sindaco-pescatore era molto più di un semplice politico; era un simbolo di integrità e dedizione verso la sua comunità. Fue un promotore di valori fondamentali, come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, che oggi più che mai risultano attuali.

I processi ‘Strade Fantasma’ e ‘Due Torri Bis’

I processi denominati ‘Strade Fantasma’ e ‘Due Torri Bis’ rivestono un’importanza decisiva nel contesto legale attuale. La Fondazione Vassallo continua a seguire con attenzione l’evoluzione di questi processi, sottolineando la necessità di una presenza costante e vigile, soprattutto da parte dei rappresentanti politici. Tuttavia, la mancanza di partecipazione del Partito Democratico solleva interrogativi sulla serietà della lotta contro la criminalità, un tema che merita di essere approfondito.

La ricerca di giustizia continua

La volontà di Dario Vassallo di procedere con determinazione nell’attuazione della giustizia per suo fratello è un esempio di resilienza. La comunità guarda con attenzione a questo processo, sperando che finalmente si possa fare luce su un omicidio che ha scosso le basi della stessa società civile. La strada verso la verità è lunga e complessa, ma la determinazione di chi lotta per la giustizia è un faro di speranza per tutti.

Conclusione

Il triste anniversario dell’omicidio di Angelo Vassallo non è solo una commemorazione, ma un’appello a non dimenticare e a continuare a richiedere giustizia. L’attenzione su questo caso riporta alla luce temi fondamentali come l’impegno civico e la lotta contro l’omertà. Ogni passo verso il chiarimento della verità è un passo verso una società più giusta e consapevole.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, vietati i bagni tra Nisida e Gaiola: acque inquinate secondo Arpac

Pubblicato

il

Napoli, vietati i bagni tra Nisida e Gaiola: acque inquinate secondo Arpac

Divieto di Balneazione tra Nisida e Gaiola: Stop ai Bagni a Napoli

La meravigliosa cartolina del litorale napoletano sta affrontando una problematica seria: l’inquinamento delle acque. Recenti controlli condotti dall’Arpac, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, hanno portato a un avviso di divieto di balneazione nel tratto di mare che si estende tra Nisida e la Gaiola. L’allerta è stata generata da campionamenti che hanno rivelato la presenza di sostanze inquinanti.

Rilevamenti dell’Arpac

L’Arpac ha eseguito analisi approfondite delle acque, obbligando le autorità locali a prendere misure immediate. Questo intervento si basa su protocolli rigorosi che garantiscono la salute pubblica e la sicurezza dei bagnanti. I risultati delle analisi sono stati inequivocabili, evidenziando valori di inquinamento superiori ai limiti consentiti.

Conseguenze per il Turismo

Il divieto di balneazione non solo mette a rischio la salute dei cittadini, ma ha anche un impatto significativo sul turismo locale. Il litorale napoletano è una delle mete predilette dai turisti durante la stagione estiva, e una situazione di inquinamento potrebbe influenzare il numero di visitatori. È fondamentale per gli operatori turistici e le autorità locali trovare soluzioni rapide e efficaci.

Azioni Preventive

Di fronte a questo scenario, è necessario intensificare le azioni di monitoraggio e prevenzione. Le istituzioni dovrebbero implementare misure concrete per proteggere l’ambiente marino, promuovendo anche campagne di sensibilizzazione sui temi della preservazione delle risorse idriche. Un impegno condiviso può contribuire a ripristinare la qualità delle acque e garantire un futuro sostenibile per questa area.

Conclusione

In sintesi, il divieto di balneazione tra Nisida e la Gaiola è un campanello d’allarme per l’intera comunità. È essenziale agire in modo tempestivo e decisivo per affrontare l’inquinamento delle acque, affinché il litorale napoletano possa tornare a essere un luogo sicuro e salvaguardato per tutti.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Domani a Casamicciola: Ischia Film&Art Festival in arrivo!

Pubblicato

il

Domani a Casamicciola: Ischia Film&Art Festival in arrivo!

Ischia Film&Art Festival: Un Evento Imperdibile a Casamicciola Terme

Domani, sabato 6 settembre, alle ore 20:30, la suggestiva Piazza Marina di Casamicciola Terme si preparerà a ospitare l’ottava edizione dell’Ischia Film&Art Festival Luchino Visconti. Questo prestigioso festival, realizzato sotto la direzione dell’architetto Massimiliano Fuksas, accoglierà una serata ricca di eventi, premi e celebrazioni per il mondo del cinema.

Un Palcoscenico di Eccellenza

La cerimonia di premiazione dei “Visconti Award 2025” rappresenta uno dei momenti clou della serata. L’ingresso è gratuito, permettendo a un ampio pubblico di partecipare e godere di un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Durante l’evento, illustri ospiti del panorama cinematografico saranno presenti per ricevere riconoscimenti e celebrare l’arte cinematografica.

Un Omaggio a Luchino Visconti

Il festival non è solo un’importante vetrina per il settore, ma anche un tributo alla figura di Luchino Visconti, un grande regista la cui eredità continua a influenzare generazioni di cineasti. Omaggi e proiezioni speciali faranno parte del programma, in un incontro perfetto tra cultura e intrattenimento.

Un’Occasione per Gli Amanti del Cinema

Quest’anno, il festival si distingue non solo per la qualità dei premi, ma anche per la varietà di eventi collaterali che offrirà. Gli amanti del cinema avranno la possibilità di partecipare a dibattiti, workshop e incontri con professionisti del settore, rendendo questa manifestazione un’occasione unica per esplorare il mondo del cinema in tutte le sue sfaccettature.

Conclusione

L’Ischia Film&Art Festival è un appuntamento da non perdere, un vero e proprio festival che celebra la settima arte nel cuore di Casamicciola Terme. Non dimenticare di segnarti la data: il 6 settembre, a partire dalle 20:30. Sarà un evento che rimarrà impresso nella memoria di tutti i partecipanti!

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]