Seguici sui Social

Cronaca

Casavatore Guardia di Finanza: acquisizione atti e documenti in comune

Pubblicato

il

Casavatore Guardia di Finanza: acquisizione atti e documenti in comune

Guardia di Finanza acquisisce atti e documenti in comune di Casavatore

A Casavatore, dopo i recenti interventi di Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia locale e Asl contro i comitati organizzatori della festa dei gigli, è toccato alla Guardia di Finanza fare un sopralluogo presso il comune nei giorni scorsi.

Secondo quanto emerso, le fiamme gialle hanno acquisito documentazione relativa all’affidamento e alla proroga del servizio di riscossione tributi a una società casertana.

Si sospetta che tale affidamento sia avvenuto senza procedura di gara, secondo la Procura delegante. Sono stati inoltre acquisiti determinazioni e atti del personale comunale riguardanti questa delicata situazione.

Anche per quanto riguarda i sub-affidamenti delle gare PNRR e degli incarichi legati alla sicurezza e progettazione del comune di Casavatore, la Prefettura ha deciso di avviare verifiche in collaborazione con la Guardia di Finanza.

Francesco Nardelli

In questo nuovo articolo, viene raccontata l’azione della Guardia di Finanza a Casavatore, in seguito agli interventi delle forze dell’ordine contro i comitati organizzatori della festa dei gigli.

Le fiamme gialle hanno acquisito documentazione riguardante l’affidamento di servizi alla società casertana, sospettato di essere avvenuto senza una regolare procedura di gara.

La Procura delegante ha aperto un’indagine e sono stati acquisiti atti relativi al personale del comune coinvolti nella vicenda.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli: Prefetto convoca unità di crisi dopo incidente

Pubblicato

il

Napoli: Prefetto convoca unità di crisi dopo incidente

Napoli è stata scossa da un evento devastante, che ha avuto luogo nel quartiere di Pianura. A poco più di 24 ore dall’esplosione che ha colpito la città, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha preso immediate misure per affrontare la situazione. La convocazione d’urgenza del Centro Coordinamento Soccorsi rappresenta un passo cruciale per valutare i danni e pianificare le azioni di soccorso e ricostruzione.

Reazioni e Interventi

IlPrefetto di Bari ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi per fare il punto sulla situazione dopo il drammatico scoppio nel deposito di fuochi d’artificio di via Vicinale Grottole. Questa decisione segnala l’importanza di una risposta tempestiva e coordinata di fronte a eventi di tale portata.

Cause e Conseguenze

La causa dell’esplosione è ancora oggetto di indagine, ma è chiaro che l’impatto sulla comunità locale è stato significativo. Gli effetti della deflagrazione si sono fatti sentire in tutta la zona, con danni a proprietà private e pubbliche, e un profondo senso di shock tra gli abitanti del quartiere.

Il Ruolo delle Autorità

Il ruolo delle autorità locali e nazionali è fondamentale nel gestire la crisi e nel fornire supporto alla popolazione colpita. Il Prefetto di Napoli, insieme ad altre autorità competenti, sta lavorando per garantire che tutte le necessarie misure di sicurezza siano adottate per prevenire futuri incidenti simili e per sostenere coloro che sono stati direttamente o indirettamente coinvolti nell’incidente.

La Comunità si Unisce

La solidarietà tra i cittadini di Napoli e delle aree limitrofe è stata palpabile. Molti hanno espresso il loro sostegno alle famiglie colpite e hanno manifestato la volontà di aiutare nella ricostruzione e nel superamento di questo momento difficile. Questo spirito di comunità rappresenta un elemento essenziale per la guarigione e il ritorno alla normalità del quartiere di Pianura.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Pompei: scoperta panca d’attesa alla Villa dei Misteri, vita romana

Pubblicato

il

Pompei: scoperta panca d’attesa alla Villa dei Misteri, vita romana

Nel cuore del Parco Archeologico di Pompei, una nuova scoperta sta aprendo una finestra sul passato, offrendo uno spaccato unico della vita romana. Gli scavi recentemente condotti nella parte inesplorata della celebre Villa dei Misteri hanno portato alla luce una sorprendente discovery: una panca in pietra, strategicamente posizionata lungo la pubblica via, proprio di fronte al maestoso portone d’ingresso della villa. Questa scoperta non solo riesce a riportare alla luce un aspetto quotidiano della vita a Pompei, ma offre anche un importante Contributo agli studi sulla storia e l’architettura della città antica.

La scoperta della panca in pietra

La panca in pietra scoperta davanti alla Villa dei Misteri rappresenta un’aggiunta significativa al quadro storico di Pompei. Posizionata in un punto strategico della via pubblica, questa panca doveva essere un luogo di sosta e di incontro per i visitatori e gli abitanti della zona. La sua presenza rivela non solo l’attenzione agli aspetti funzionali della vita quotidiana, ma anche la predisposizione per il benessere e il comfort degli individui che vivevano o si recavano in visita alla villa.

Importanza della scoperta per gli studi storici

La scoperta di questa panca non è soltanto un rinvenimento casuale, ma assume un’importanza rilevante nel contesto degli studi storici e archeologici su Pompei. Essa contribuisce a comprendere meglio l’organizzazione dello spazio urbano nella città antica, evidenziando l’esistenza di aree dedicate alla sosta e allo scambio sociale. Inoltre, la presenza di questa struttura aiuta a ricostruire la vita quotidiana dei pompeiani, fornendo elementi concreti sulle abitudini e sulle necessità dei suoi abitanti.

Implicazioni per il Parco Archeologico di Pompei

La scoperta di questa panca in pietra alla Villa dei Misteri rappresenta un ulteriore motivo di interesse per il Parco Archeologico di Pompei, uno dei siti archeologici più famosi al mondo. La conservazione e la valorizzazione di questo nuovo reperto sono fondamentali per offrire ai visitatori un’esperienza più completa e coinvolgente. La possibilità di ammirare strutture quotidiane come questa panca consente una connessione più profonda con il passato, offrendo un’opportunità unica di comprendere la vita nella Pompei antica e di apprezzare la ricchezza storica e culturale del sito.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli: task force pulisce Molo Angioino e Castel Nuovo

Pubblicato

il

Napoli: task force pulisce Molo Angioino e Castel Nuovo

Napoli, una città nota per la sua bellezza e la sua ricchezza storica, ha visto una delle sue vedute più iconiche sottoposte a un’operazione di pulizia straordinaria. Il Molo Angioino e Castel Nuovo, che rappresentano il primo benvenuto per chi arriva in città dal mare, sono stati al centro dell’attenzione di una task force per il decoro urbano.

La Task Force in Azione

La task force per il decoro urbano, creata per migliorare l’aspetto della città, ha lavorato senza sosta per ripulire la zona. L’operazione ha avuto luogo mercoledì 10 settembre e ha visto coinvolti diversi operatori che hanno lavorato per rimuovere graffiti, spazzare le strade e ripristinare la zona al suo antico splendore.

Il Ruolo della Comunità

La comunità locale ha dimostrato di essere molto attiva e coinvolta nell’operazione di pulizia. Molti cittadini hanno partecipato alla task force, contribuendo a rendere la zona più pulita e più attraente per i turisti e per gli stessi abitanti della città. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per il successo di iniziative del genere.

Risultati dell’Operazione

I risultati dell’operazione di pulizia sono stati immediatamente visibili. La zona del Molo Angioino e Castel Nuovo ora appare più pulita e più curata, pronta ad accogliere i visitatori che arrivano in città. L’operazione di pulizia è un importante passo avanti per la città di Napoli, che può così continuare a conservare la sua bellezza e il suo fascino. La task force per il decoro urbano rappresenta un esempio di come la comunità e le autorità possano lavorare insieme per migliorare la qualità della vita nella città.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]