Seguici sui Social

Cronaca

Campi Flegrei, INGV: “Sollevamento continua, attesa sismicità”

Pubblicato

il

Campi Flegrei, INGV: “Sollevamento continua, attesa sismicità”

Campi Flegrei: INGV Segnala Sollevamento Persistente e Possibile Aumento di Attività Sismica

Le aspettative di nuovi episodi sismici nei Campi Flegrei rimangono alte, paragonabili a quelli riscontrati nelle ultime settimane.

Sollevamento Persistente e Sismicità in Agguato

Secondo quanto dichiarato all’agenzia di stampa Adnkronos da Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, il recente bollettino relativo al periodo 8-14 luglio mostra dati preoccupanti. La velocità di sollevamento del suolo resta stabile a 2 centimetri al mese, un valore definito "obiettivamente alto" ed in linea con i picchi del presente periodo di crisi bradisismica. Sebbene siano state registrate leggere fluttuazioni all’inizio di luglio, il sollevamento del suolo continua a destare preoccupazioni rendendo plausibile un aumento dell’attività sismica.

Dati del Bollettino: Scosse e Monitoraggio Attivo

Il bollettino dell’INGV rivela un totale di 68 scosse registrate nell’area dei Campi Flegrei tra l’8 e il 14 luglio. Di Vito ha sottolineato come l’INGV mantenga un alto livello di attenzione, organizzando una riunione ad agosto per pianificare le possibili misure necessarie in vista di una potenziale intensificazione dell’attività sismica. Tale impegno deriva dalla preoccupazione per quanto accaduto nell’agosto 2023, quando si registrò il picco di mille scosse, il più alto dal 2005.

Massima Attenzione e Prevenzione

L’Osservatorio Vesuviano resta operante 24 ore su 24 per monitorare qualsiasi variazione e diffondere informazioni rilevanti. Di Vito invita la popolazione a mantenere un comportamento vigilante ma evitare allarmismi. Le misure di prevenzione e la consapevolezza dei cittadini sono fondamentali per affrontare la situazione con equilibrio ed efficacia.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]