Cronaca
Caivano Legalitaria contro l’Università ad Afragola: “No ai soldi”

# L’Associazione Caivano Legalitaria si Oppone all’Università ad Afragola: “Giù le mani dai soldi di Caivano”
Caivano e Afragola sono al centro di una controversia riguardante l’allocazione di fondi per lo sviluppo culturale. I cittadini di Caivano si sentono traditi dalla destinazione dei fondi a un progetto che non sorgerà nella loro città, ma nella vicina Afragola.
I Fondi FSC 2014-2020 e il CIS
Con grande sorpresa, i residenti di Caivano hanno scoperto che i fondi per la loro comunità – precisamente 2,5 milioni di euro stanziati dai fondi FSC 2014-2020 per il finanziamento CIS – sono stati assegnati a un nuovo progetto. Questo progetto, con l’accordo dei commissari prefettizi, del Commissario Straordinario per il risanamento di Caivano e dell’Università “Federico II”, prevede la creazione di un Centro di Competenza, chiamato “Urban Regeneration Factory”. Questo centro, indirizzato a studenti, imprenditori e operatori del Terzo Settore, avrebbe come scopo lo sviluppo di nuove opportunità di lavoro ed economiche.
La Destinazione dei Fondi: Afragola
Quello che ha sollevato polemiche è il fatto che questo Centro di Competenza non sorgerà a Caivano, ma ad Afragola, in un bene confiscato alla criminalità organizzata già in possesso del Comune di Afragola. Per i cittadini di Caivano, questa è una beffa inaccettabile.
Il Decreto e la Controversia Politica
Il 15 settembre 2023, il Governo Meloni ha varato un decreto denominato “Caivano”. Questo nome, secondo gli abitanti, ha ulteriormente stigmatizzato la loro città, già etichettata come una zona ad alta criminalità. Tuttavia, nel silenzio generale, la comunità ha accettato che un Commissario Straordinario gestisse i fondi destinati al risanamento e alla riqualificazione del territorio.
Fondi Sottratti a Caivano
C’è amara delusione per i cittadini di Caivano nel constatare che questi 2,5 milioni di euro, inizialmente indirizzati alla riqualificazione della torre piezometrica del Parco Verde durante la consiliatura di Enzo Falco, siano stati ridestinati ad Afragola.
La Richiesta dei Cittadini
L’Associazione Caivano Legalitaria, insieme ai residenti, chiede che il Centro di Competenza universitario della “Federico II” venga realizzato proprio nell’immobile della torre piezometrica del Parco Verde. Secondo loro, questa location è più adatta rispetto a quella afragolese, offrendo maggiore parcheggio e creando un presidio di legalità in un quartiere degradato. In questo modo, i fondi verrebbero utilizzati per lo scopo originario della riqualificazione sociale e culturale del Parco Verde.
L’Associazione e i residenti di Caivano sperano che i Commissari prefettizi e il Commissario Straordinario di Governo rivedano la decisione, restituendo i fondi alla loro città per migliorare il benessere della loro comunità.
Fonte
Cronaca
Lotto e 10eLotto, estrazioni: numeri gemelli

Il mondo del Lotto e del 10eLotto è stato scosso dalle ultime estrazioni del 9 settembre 2025. I numeri estratti hanno lasciato molti giocatori con la bocca aperta, non solo per le combinazioni vincenti, ma anche per le sorprendenti coincidenze e ripetizioni che sono emerse. L’eccitazione è palpabile tra gli appassionati che cercano di decifrare i segreti dietro questi eventi insoliti.
Estrazioni di oggi: numeri vincenti e statistica
Le estrazioni di oggi hanno presentato una serie di numeri che, a prima vista, potrebbero sembrare casuali, ma che, in realtà, nascondono pattern interessanti. I giocatori più esperti stanno già analizzando i risultati per capire se ci sono strategie vincenti da applicare alle prossime estrazioni. L’attenzione si concentra sui numeri gemelli e sulle sequenze che si sono ripetute, elementi che potrebbero influenzare le scelte future dei giocatori.
Coincidenze e Ripetizioni: il Cuore dell’Estrazione
Una delle caratteristiche più intriganti dell’estrazione di oggi è stata la presenza di numeri gemelli e di ripetizioni inaspettate. Questi fenomeni hanno generato un vivace dibattito tra gli appassionati, con alcuni che li considerano pura casualità e altri che vedono in essi un indizio per future estrazioni. La fortuna, come sempre, gioca un ruolo fondamentale, ma comprendere questi pattern può migliorare le probabilità di successo.
Reazioni dei Giocatori e Prospettive Future
La comunità dei giocatori del Lotto e del 10eLotto è in fibrillazione dopo l’estrazione di oggi. Mentre alcuni esultano per le loro vincite, altri sono già pronti a puntare sulle prossime estrazioni, armati di nuove strategie e speranze. L’entusiasmo è palpabile, e la tensione per le prossime estrazioni è già alta. Sarà interessante vedere come questi sviluppi influenzeranno le scelte dei giocatori e se porteranno a nuove vincite.
Fonte
Cronaca
Camorra: 3 fermati per omicidio, c’è moglie di boss

Gragnano è stata teatro di un evento tragico che ha scosso la comunità locale. Un omicidio è stato commesso ai danni di Alfonso Cesarano, un pastaio legato alla famiglia camorristica dei Di Martino, nota per il suo coinvolgimento nel traffico di droga nella zona Iuvani, al confine con Pimonte. La missione di morte è partita dalla periferia di Boscoreale, precisamente dalla zona di via Andreulli.
La vicenda
L’indagine è stata condotta dalla Dda di Napoli, che ha lavorato a stretto contatto con le forze dell’ordine per individuare i responsabili dell’omicidio. Dopo una serie di accertamenti e di indagini, sono stati identificati e fermati tre soggetti, tra cui anche la moglie di un boss camorristico.
I killer
I killer, partiti da Boscoreale, avevano pianificato l’attacco con precisione, scegliendo il momento e il luogo più opportuni per colpire la vittima. L’omicidio di Alfonso Cesarano è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di violenze legate alla camorra nella zona.
Le indagini
Le indagini sono ancora in corso, ma già si possono tracciare alcuni elementi importanti che hanno portato all’identificazione dei responsabili. La collaborazione tra la Dda di Napoli e le forze dell’ordine ha permesso di raccogliere prove decisive e di fermare i soggetti coinvolti nell’omicidio.
La camorra nella zona
La camorra rappresenta un problema grave e diffuso nella regione, con clan e famiglie che controllano il territorio attraverso il traffico di droga, l’estorsione e altre attività illecite. L’omicidio di Alfonso Cesarano è un tragico esempio delle conseguenze di questo controllo sulla vita dei cittadini e sulla sicurezza pubblica.
La risposta delle autorità
Le autorità hanno promesso di aumentare gli sforzi per contrastare la camorra e garantire la sicurezza nella zona. L’operazione che ha portato all’arresto dei killer è solo il primo passo verso la risoluzione del problema, e si auspica che si possa giungere a una soluzione duratura per ridurre la violenza e il controllo della camorra nella regione.
Fonte
Cronaca
Esplosione a Pianura: 5 feriti lievi, 2 famiglie evacuate

Incidente a Pianura: l’esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio
Nella tarda giornata di oggi, un incidente ha scosso il quartiere di Pianura, nella periferia occidentale di Napoli. Alle ore 16,00 si è verificata un’esplosione all’interno di una fabbrica di fuochi d’artificio, regularly autorizzata e situata nella zona. L’incidente ha causato cinque feriti lievi e ha richiesto l’evacuazione di diverse case vicine. Inoltre, un incendio si è sviluppato sulla collina dei Camaldoli, a causa delle fiamme sprigionate dall’esplosione.
Dettagli dell’incidente
I dettagli dell’incidente sono ancora in fase di indagine, ma sembra che l’esplosione sia stata causata da un’improper pianificazione della produzione di fuochi d’artificio. La fabbrica, che era regolarmente autorizzata, sembrava non avere PropertyChanged le misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti del genere.
Intervento dei soccorsi
I soccorsi sono arrivati prontamente sul posto, con l’intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri e dell’ambulanza. I feriti sono stati trasportati in ospedale per ricevere le cure necessarie, mentre le case vicine sono state evacuate come misura di precauzione.
Indagine in corso
L’indagine sull’incidente è già in corso, con il coinvolgimento delle autorità competenti. Si cercherà di stabilire le cause esatte dell’esplosione e di verificare se la fabbrica aveva rispettato tutte le norme di sicurezza necessarie per prevenire incidenti del genere.
Risposta della comunità
La comunità di Pianura è rimasta sconvolta dall’incidente, con molti residenti che hanno espresso la loro preoccupazione per la sicurezza della zona. Le autorità locali hanno assicurato che saranno prese tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei residenti e per prevenire incidenti simili in futuro.