Seguici sui Social

Cronaca

Blitz Goletta Verde: stop al cemento nei Campi Flegrei

Pubblicato

il

Blitz Goletta Verde: stop al cemento nei Campi Flegrei

Questa mattina, Goletta Verde ha effettuato un blitz al largo della costa dell’area Flegrea per lanciare un forte messaggio: “stop al consumo di suolo e alla cementificazione nei Campi Flegrei”.

Messaggio Forte e Chiaro dal Mare

Lo storico veliero di Legambiente ha esposto un chiaro striscione con la scritta “No al cemento”, indirizzato al Governo. L’obiettivo è sollecitare interventi seri e strutturati a livello regionale e promuovere una nuova strategia di gestione del territorio che garantisca sicurezza e sviluppo sostenibile per tutti.

Report di Legambiente sui Campi Flegrei

Legambiente ha presentato oggi un report intitolato “Rischio vulcanico e bradisismo nei Campi Flegrei. Sicurezza, innovazione, e partecipazione per il futuro sostenibile del territorio”. Questo documento contiene dati sul consumo di suolo, insediamento abitativo e qualità degli edifici, e un’analisi storica sull’area flegrea, in particolar modo sui comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Giugliano e Quarto.

Un’emergenza da Affrontare in Modo Diverso

Secondo Legambiente, la nuova emergenza, in fase di peggioramento dal 2005, richiede un approccio radicalmente diverso rispetto alle crisi del 1970-1972 e 1983-1984. “Non è più accettabile – sottolinea l’associazione – che le decisioni politiche e di gestione del territorio ignorino le indicazioni fornite dal sistema di protezione civile”.

Nove Proposte Chiave di Legambiente

Nel dossier, Legambiente ha sintetizzato nove proposte cruciali: fermare il consumo di suolo, sviluppare programmi di riqualificazione per patrimonio pubblico e privato esistenti, supportare il settore produttivo, promuovere open data e trasparenza nelle procedure, incoraggiare processi partecipativi, monitorare le azioni istituzionali e le conseguenze delle misure di semplificazione pianificazione urbanistica, richiedere piani di emergenza comunali operativi, estendere e riconoscere il Parco dei Campi Flegrei come Geoparco Globale dell’Unesco.

Dichiarazioni degli Esponenti di Legambiente

“Goletta Verde, con questo blitz lungo la costa dell’area Flegrea – afferma Stefania Di Vito, portavoce dell’associazione – ha voluto ribadire un importante messaggio: stop alla cementificazione nei Campi Flegrei. L’assenza di una pianificazione territoriale e urbanistica efficace costerà molto ai cittadini, vittime delle scelte scellerate delle istituzioni”.

Anna Savarese, membro del direttivo di Legambiente Campania, aggiunge: “In Campania, il trattamento riservato ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia deve essere uniformato. Questi vulcani, sebbene ufficialmente ‘quiescenti ma attivi’, non hanno ricevuto la stessa attenzione necessaria per la delimitazione, i piani di emergenza e il blocco dell’aumento del carico insediativo”.

Queste iniziative mirano a garantire un approccio integrato e sostenibile per la gestione del territorio dei Campi Flegrei, un’area di grande valore storico e naturale che necessita di protezione e attenzione continue.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]