Cronaca
Belvedere e Nuovi Allestimenti: Riapre Palazzo Reale di Napoli
Palazzo Reale di Napoli: Riapertura del Belvedere e Nuovi Allestimenti
Napoli. Oggi, il Palazzo Reale di Napoli ha svelato nuovi emozionanti spazi: il Belvedere, il Museo della Fabbrica, una nuova biglietteria, e una accogliente area nel Cortile d’Onore. Inoltre, la mostra temporanea "Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale" offre un’esperienza culturale senza precedenti.
Una Vista Mozzafiato dal Belvedere
Posizionato sul tetto del Palazzo e con una vista che si staglia sul Molosiglio, il Belvedere offre una prospettiva panoramica spettacolare sul Golfo di Napoli. Questo affaccio unico permette ai visitatori di godere di una vista mozzafiato, trasformando la visita in un’esperienza indimenticabile.
Un Percorso Inedito nei Sottotetti
Un percorso inusuale attraverso i sottotetti del palazzo conduce al torrino del Belvedere. Aperto al pubblico per la prima volta dalla sua costruzione nel 1837, questo spazio sarà incluso nei percorsi di visita guidata del Palazzo Reale a partire da settembre. Questa nuova opportunità di visita promette di rivelare angoli segreti e storie finora inaccessibili.
Il Museo della Fabbrica: Un Viaggio nella Storia
Situato al pianterreno, il Museo della Fabbrica narra la storia del Palazzo Reale attraverso una combinazione di opere d’arte, installazioni audiovisive, modelli 3D e suggestive ricostruzioni. Questo museo funge da perfetto prologo per la visita all’Appartamento di Etichetta e all’intero complesso monumentale, offrendo ai visitatori una comprensione profonda della storia e dell’evoluzione del Palazzo.
Mostra Temporanea: "Quattro secoli di storia"
Allestita nella Galleria del Genovese al piano nobile, questa mostra temporanea sarà aperta fino al 3 settembre. "Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale" ripercorre la storia del Palazzo attraverso opere d’arte che documentano la sua evoluzione e le vicende storiche. Questa esposizione offre un’immersione nel passato, esponendo quadri e manufatti che raccontano secoli di cambiamenti e crescita.
Nuovo Ingresso e Area di Accoglienza
Il nuovo ingresso, progettato dall’architetto Giovanni Francesco Frascino, è situato in asse con l’ingresso principale di Piazza del Plebiscito. Comprende una biglietteria moderna, un guardaroba e un’ampia area di accoglienza e informazione. Questo nuovo layout permette una fruizione più agevole e organizzata per i visitatori, migliorando l’esperienza complessiva.
Il Cortile d’Onore come Polo Culturale
Grazie ai nuovi spazi museali e all’area accoglienza, il Cortile d’Onore del Palazzo Reale diventerà un vero e proprio polo culturale. Questo spazio multifunzionale sarà dedicato a incontri, eventi e manifestazioni, rendendolo un luogo di riferimento culturale aperto alla città e ai suoi abitanti.
Con questi nuovi allestimenti e spazi, il Palazzo Reale di Napoli si conferma non solo come un luogo di importanza storica, ma anche come un centro vivo di cultura e innovazione, pronto ad accogliere cittadini e turisti con nuove esperienze e prospettive.
