Seguici sui Social

Cronaca

Agguato a Fuorigrotta: i Troncone colpiscono la famiglia Scodellaro

Pubblicato

il

Agguato a Fuorigrotta: i Troncone colpiscono la famiglia Scodellaro

Agguato Fallito a Fuorigrotta: Incastrati Due Killer dalla Dash Cam di un Cittadino

Un cittadino onesto e la sua dash cam hanno inconsapevolmente registrato un agguato fallito il pomeriggio del 24 giugno scorso a piazza San Vitale a Fuorigrotta, incastrando due killer della famiglia Troncone. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine ha permesso di portare alla luce tutti i dettagli del crimine, compreso il coinvolgimento di due giovani membri della criminalità locale.

Riprese Cruciali della Dash Cam

La dash cam installata sull’auto del cittadino ha catturato tutte le fasi dell’attacco indirizzato a esponenti della famiglia Scodellaro, storici rivali della famiglia Troncone. Gli Scodellaro sono legati agli Iadonisi del rione Lauro e queste immagini hanno fornito un’evidenza inconfutabile del tentato omicidio.

Gli Autori dell’Agguato

L’indagine ha identificato Alessio Ferrara, un 18enne al suo primo “battesimo del fuoco” e nipote del boss Vitale Troncone, e Manuele Marino, 27 anni e noto pregiudicato considerato il reggente attuale del clan di via Leopardi. Entrambi sono ora in carcere e hanno ammesso di essere i centauri che hanno sparato il 24 giugno, giustificando però l’azione come un tentativo di rapina, ipotesi non convincente per gli inquirenti.

Misure Cautelari e Ammissioni

Il giudice per le indagini preliminari, Rosamaria De Lellis, ha convalidato l’ordinanza cautelare in carcere per Ferrara e Marino, imputando loro tentato omicidio aggravato dalle finalità mafiose. Le immagini della dash cam sono state decisive: una volta visionate, il cittadino si è recato al commissariato più vicino per consegnare il video, che il giudice ha ritenuto un elemento probatorio fondamentale.

Conferme dalle Vittime e Ulteriori Indagini

Le vittime dell’agguato, riconoscendo quanto accaduto, hanno fornito testimonianze che combaciano perfettamente con i filmati della dash cam. Inoltre, a casa degli indagati, sono stati ritrovati caschi integrali e indumenti corrispondenti a quelli usati durante il crimine. I tatuaggi di uno degli aggressori, visibili nei fotogrammi, hanno ulteriormente confermato le loro identità.

Tensione e Violenza a Fuorigrotta

Nell’ordinanza, il gip ha ricordato la persistente tensione tra diversi gruppi criminali del quartiere Fuorigrotta, descrivendo un clima di violenza e regolamenti di conti necessari a stabilire il controllo del territorio. Non si esclude che altri episodi recenti, come il ferimento di una madre in piazza Italia e un inseguimento tra scooter e una volante della Polizia di Stato, possano essere collegabili agli stessi gruppi criminali.

Al momento, le indagini proseguono per chiarire ulteriori dettagli e possibili legami tra questi episodi e la tensione fra le diverse fazioni criminali attive nella zona.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Camorra: 3 fermati per omicidio, c’è moglie di boss

Pubblicato

il

Camorra: 3 fermati per omicidio, c’è moglie di boss

Gragnano è stata teatro di un evento tragico che ha scosso la comunità locale. Un omicidio è stato commesso ai danni di Alfonso Cesarano, un pastaio legato alla famiglia camorristica dei Di Martino, nota per il suo coinvolgimento nel traffico di droga nella zona Iuvani, al confine con Pimonte. La missione di morte è partita dalla periferia di Boscoreale, precisamente dalla zona di via Andreulli.

La vicenda

L’indagine è stata condotta dalla Dda di Napoli, che ha lavorato a stretto contatto con le forze dell’ordine per individuare i responsabili dell’omicidio. Dopo una serie di accertamenti e di indagini, sono stati identificati e fermati tre soggetti, tra cui anche la moglie di un boss camorristico.

I killer

I killer, partiti da Boscoreale, avevano pianificato l’attacco con precisione, scegliendo il momento e il luogo più opportuni per colpire la vittima. L’omicidio di Alfonso Cesarano è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di violenze legate alla camorra nella zona.

Le indagini

Le indagini sono ancora in corso, ma già si possono tracciare alcuni elementi importanti che hanno portato all’identificazione dei responsabili. La collaborazione tra la Dda di Napoli e le forze dell’ordine ha permesso di raccogliere prove decisive e di fermare i soggetti coinvolti nell’omicidio.

La camorra nella zona

La camorra rappresenta un problema grave e diffuso nella regione, con clan e famiglie che controllano il territorio attraverso il traffico di droga, l’estorsione e altre attività illecite. L’omicidio di Alfonso Cesarano è un tragico esempio delle conseguenze di questo controllo sulla vita dei cittadini e sulla sicurezza pubblica.

La risposta delle autorità

Le autorità hanno promesso di aumentare gli sforzi per contrastare la camorra e garantire la sicurezza nella zona. L’operazione che ha portato all’arresto dei killer è solo il primo passo verso la risoluzione del problema, e si auspica che si possa giungere a una soluzione duratura per ridurre la violenza e il controllo della camorra nella regione.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Esplosione a Pianura: 5 feriti lievi, 2 famiglie evacuate

Pubblicato

il

Esplosione a Pianura: 5 feriti lievi, 2 famiglie evacuate

Incidente a Pianura: l’esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio

Nella tarda giornata di oggi, un incidente ha scosso il quartiere di Pianura, nella periferia occidentale di Napoli. Alle ore 16,00 si è verificata un’esplosione all’interno di una fabbrica di fuochi d’artificio, regularly autorizzata e situata nella zona. L’incidente ha causato cinque feriti lievi e ha richiesto l’evacuazione di diverse case vicine. Inoltre, un incendio si è sviluppato sulla collina dei Camaldoli, a causa delle fiamme sprigionate dall’esplosione.

Dettagli dell’incidente

I dettagli dell’incidente sono ancora in fase di indagine, ma sembra che l’esplosione sia stata causata da un’improper pianificazione della produzione di fuochi d’artificio. La fabbrica, che era regolarmente autorizzata, sembrava non avere PropertyChanged le misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti del genere.

Intervento dei soccorsi

I soccorsi sono arrivati prontamente sul posto, con l’intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri e dell’ambulanza. I feriti sono stati trasportati in ospedale per ricevere le cure necessarie, mentre le case vicine sono state evacuate come misura di precauzione.

Indagine in corso

L’indagine sull’incidente è già in corso, con il coinvolgimento delle autorità competenti. Si cercherà di stabilire le cause esatte dell’esplosione e di verificare se la fabbrica aveva rispettato tutte le norme di sicurezza necessarie per prevenire incidenti del genere.

Risposta della comunità

La comunità di Pianura è rimasta sconvolta dall’incidente, con molti residenti che hanno espresso la loro preoccupazione per la sicurezza della zona. Le autorità locali hanno assicurato che saranno prese tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei residenti e per prevenire incidenti simili in futuro.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Arresti a Marcianise per spaccio di droga durante un blitz

Pubblicato

il

Arresti a Marcianise per spaccio di droga durante un blitz

Nella città di Marcianise, le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione di grande portata, portando all’arresto di tre uomini accusati di detenzione di sostanze stupefacenti con l’intento di spaccio. Gli arrestati hanno età comprese tra 21 e 49 anni e sono stati identificati grazie all’attività di sorveglianza e indagine condotta dalla Polizia di Stato di Caserta. L’operazione ha anche coinvolto una 39enne, compagna di uno degli indagati, che è stata coinvolta nell’indagine.

Dettagli dell’Operazione

L’operazione condotta dalla Polizia di Stato di Caserta si è svolta in due fasi distinte, durante le quali sono stati raccolti elementi di prova sufficienti per procedere all’arresto dei tre uomini. Le indagini hanno evidenziato che gli arrestati erano coinvolti in attività di spaccio di sostanze stupefacenti nella zona di Marcianise, utilizzando metodi astuti per evitare di essere scoperti dalle autorità.

Implicazioni e Conseguenze

Gli arresti effettuati a Marcianise rappresentano un importante risultato per le forze dell’ordine nella lotta contro lo spaccio di droga. L’operazione dimostra l’impegno costante delle autorità nel contrastare il traffico di sostanze stupefacenti, un problema che colpisce non solo la salute pubblica ma anche la sicurezza e la qualità della vita nella comunità. I tre uomini arrestati dovranno ora affrontare le conseguenze legali delle loro azioni, mentre la 39enne coinvolta nell’indagine dovrà chiarire il proprio ruolo nelle attività illecite.

Risultati e Prospettive

L’esito positivo di questa operazione è il risultato di una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine e di un lavoro intensivo di intelligence e sorveglianza. La Polizia di Stato di Caserta ha dimostrato una volta di più la sua capacità di intervenire efficacemente contro il crimine organizzato, proteggendo così la comunità da pericoli come lo spaccio di droga. Questo risultato dovrebbe rappresentare un monito per coloro che sono coinvolti in attività illecite e un’assicurazione per i cittadini che le autorità sono impegnate a garantire la sicurezza e la giustizia.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]