Cronaca
Accordo tra Parco di Pompei e architetti di Napoli per formazione
Protocollo d’Intesa tra il Parco Archeologico di Pompei e l’Ordine degli Architetti di Napoli
Avviare un percorso di formazione di qualità per i progetti architettonici riguardanti i beni culturali, promuovendo al contempo la valorizzazione e fruizione del Parco Archeologico di Pompei: con questi obiettivi è stato firmato un protocollo di intesa tra il Parco e l’Ordine degli Architetti di Napoli.
Un Accordo di Tre Anni Ricco di Eventi e Formazione
L’accordo, valido per tre anni, prevede un calendario denso di eventi, convegni, mostre, corsi di alta formazione e tirocini. Questo importante investimento culturale, interamente gratuito per gli attori coinvolti, offre ai professionisti gli strumenti necessari per confrontarsi con il contesto storico-archeologico e paesaggistico della zona. Gli architetti napoletani potranno così approfondire esperienze e casi studio, acquisendo le migliori strategie di conservazione del patrimonio grazie a tecniche e materiali innovativi. Al contempo, sarà un’opportunità per divulgare la conoscenza dell’incredibile patrimonio dell’area vesuviana.
Valorizzazione del Patrimonio e della Comunità Locale
Uno degli scopi principali dell’accordo è sviluppare ipotesi di valorizzazione di un ampio territorio, dove le realtà archeologiche fungano da catalizzatore per la valorizzazione delle moderne realtà locali, con particolare attenzione alle tradizioni artigianali, culturali e sociali esistenti. Le iniziative avranno luogo presso il Parco in aree di interscambio culturale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
Coordinamento del Progetto
Il coordinamento del progetto è affidato a un comitato tecnico-scientifico composto dal Direttore generale del Parco, Gabriel Zuchtriegel, dal presidente dell’Ordine degli architetti di Napoli, Lorenzo Capobianco, dall’architetto Paola Marzullo, e dall’architetto Arianna Spinosa. Partecipa inoltre l’ingegnere Vincenzo Calvanese, Capo Area dell’ufficio tecnico del Parco Archeologico di Pompei.
Pareri e Aspettative dei Rappresentanti
“Per la comunità degli architetti, le attività previste in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei rappresentano un’importante opportunità. Questa sinergia ci permette di contribuire attivamente sia alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, sia alla formazione di professionisti altamente qualificati nel campo del restauro archeologico. Il protocollo d’intesa segna un passo fondamentale verso una collaborazione efficace tra istituzioni, architetti e comunità locali,” afferma Lorenzo Capobianco, presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia.
Visione del Direttore del Parco
“Il protocollo sottoscritto rappresenta una grande opportunità non solo per la formazione dei tecnici, ma anche per lo scambio culturale con coloro che sono chiamati a progettare per la conservazione di questo eccezionale patrimonio archeologico, unico e irripetibile,” dichiara Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco. “Le attività rientrano nella più grande visione del Parco, che mira a far crescere una comunità sempre più attiva e inclusiva, che riconosce le specificità e il valore identitario del patrimonio archeologico ed è direttamente coinvolta nell’individuazione di strategie operative per la sua conservazione verso il futuro.”
Fonte
