Seguici sui Social

Cronaca

Accordo legalità tra Confartigianato, Prefettura e Procura Napoli

Pubblicato

il

Accordo legalità tra Confartigianato, Prefettura e Procura Napoli

# Firmato il Protocollo per la Legalità e la Sicurezza delle Imprese a Napoli

Napoli. Ieri mattina, presso il Salone delle Muse della Prefettura di Napoli, è stato firmato il “Protocollo per la Legalità e la Sicurezza delle Imprese”, un evento significativo per la città e le sue imprese.

Un Passo Avanti per la Sicurezza delle Imprese

Enrico Inferrera, Presidente di Confartigianato Imprese Napoli, ha dichiarato che questo protocollo è il risultato di un lavoro iniziato mesi fa. Confartigianato, la principale organizzazione della piccola impresa in Italia, vede questo accordo come un passo cruciale in avanti. “Questo è l’inizio di una collaborazione continua e sistematica. Non rappresentiamo solo capitali, ma valori”, ha dichiarato Inferrera.

La Collaborazione tra le Istituzioni

Il protocollo è stato firmato da diversi rappresentanti istituzionali, tra cui Michele Di Bari, Prefetto di Napoli, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, accompagnati dal Presidente Nazionale di Confartigianato, Marco Granelli. Questo accordo mira a rafforzare la cooperazione per contrastare la criminalità e respingere ogni forma di estorsione, usura o altri reati mafiosi.

Un Segnale Chiaro contro la Criminalità

“Questo protocollo fornisce una direzione chiara per affrontare alcune problematiche specifiche”, ha affermato il Prefetto Michele Di Bari. “È un atto che, una volta applicato, darà alla comunità la possibilità di respirare. Dobbiamo rispondere alla rassegnazione e alla paura con forza”.

L’Impegno della Procura

La Procura della Repubblica di Napoli ribadisce il suo impegno a prevenire qualsiasi forma di indebita pressione o intimidazione verso gli imprenditori che denunciano. “Non ci sono alibi. Se volete denunciare, siamo pronti ad ascoltarvi”, ha affermato il Procuratore Nicola Gratteri. “Ogni settimana incontro commercianti, imprenditori e cittadini che combattono la criminalità organizzata. Siamo qui per voi”.

L’importanza del Settore Artigianale

Enrico Inferrera ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’artigianato, spina dorsale del Paese dal punto di vista sociale ed economico. “Abbiamo voluto questo protocollo perché le nostre imprese necessitano di legalità. Il piccolo imprenditore non deve sentirsi solo; vogliamo che si senta parte di un sistema che lo sostiene”.

Un’Esempio da Estendere

Per Marco Granelli, Presidente Nazionale di Confartigianato, questo protocollo rappresenta un esempio da seguire a livello nazionale. “Come organizzazione economica, vogliamo lanciare un messaggio di impegno e testimonianza. Dobbiamo lavorare insieme alle istituzioni per contrastare l’illegalità diffusa”.

Il Ruolo di Confartigianato

Granelli ha sottolineato il ruolo sociale oltre che economico di Confartigianato. “Siamo presenti su tutto il territorio e ci sentiamo come sentinelle. Molto spesso, il lavoro porta a percorsi illeciti, come l’abusivismo e la contraffazione. Siamo vicini agli imprenditori per contrastare queste pratiche scorrette”.

Conclusioni

“Oggi, più che mai, possiamo vincere questa battaglia tutti insieme”, ha concluso Granelli, ringraziando il Prefetto Michele Di Bari e il dottor Gratteri per il loro supporto. “Ridiamo autorevolezza alla legge e alla cosa pubblica. Il nostro obiettivo è un sistema dove la giustizia e la sicurezza prevalgano sempre”.

Quest’articolo è ottimizzato per il SEO, con titoli chiari, parole chiave pertinenti e contenuti suddivisi in paragrafi per una migliore leggibilità.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Pirateria tv: DAZN e Sky potranno chiedere danni

Pubblicato

il

Pirateria tv: DAZN e Sky potranno chiedere danni

La lotta alla pirateria digitale è diventata sempre più aggressiva negli ultimi tempi, e ora sta per raggiungere un nuovo livello di intensità. Gli utenti che usufruiscono di contenuti protetti da diritti d’autore senza autorizzazione potrebbero presto ricevere maxi-risarcimenti. Questa decisione è stata presa su iniziativa di Dazn, con la partecipazione attiva della Lega Calcio Serie A e di Sky Italia, tutti titolari dei diritti televisivi per vari eventi e programmi.

La Stretta sulla Pirateria Digitale

La misura adottata dai titolari dei diritti televisivi rappresenta una svolta significativa nella gestione della pirateria digitale. Fino a oggi, le azioni legali erano principalmente rivolte verso i provider di servizi di streaming illegali e gli siti web che ospitavano contenuti protetti. Tuttavia, con questa nuova strategia, gli utenti che accedono a questi contenuti illegalmente potrebbero essere coinvolti direttamente nelle azioni risarcitorie.

Le Implicazioni per gli Utenti

Per gli utenti, questo significa che l’accesso non autorizzato a contenuti protetti da diritti d’autore, come partite di calcio o altri eventi sportivi, potrebbe comportare conseguenze finanziarie significative. La Lega Calcio Serie A e Sky Italia, insieme a Dazn, stanno lavorando per identificare e perseguire coloro che violano i diritti d’autore, con l’obiettivo di ridurre drasticamente la pirateria digitale in Italia.

La Strategia dei Titolari dei Diritti

La scelta di perseguire gli utenti rappresenta una strategia a tutto campo per combattere la pirateria. Mentre in passato le azioni legali erano principalmente focalizzate sui distributori di contenuti illegali, ora l’attenzione si estende anche a coloro che consumano questi contenuti. Questo approccio mira a ridurre la domanda di servizi di streaming illegale, colpendo così il business della pirateria alla radice.

L’Impatto sulla Sicurezza Informatica

La lotta alla pirateria digitale ha anche implicazioni sulla sicurezza informatica. Gli utenti che accedono a siti web o servizi di streaming illegali sono esposti a rischi significativi, tra cui malware, virus e furto di dati personali. La campagna contro la pirateria potrebbe quindi avere l’effetto collaterale di aumentare la consapevolezza degli utenti sui rischi associati all’accesso non autorizzato a contenuti protetti.

Il Futuro della Pirateria Digitale

Il futuro della pirateria digitale sembra essere segnato da una sempre maggiore repressione. Con tecnologie avanzate per il rilevamento degli accessi non autorizzati e azioni legali sempre più aggressive, i titolari dei diritti stanno combattendo una battaglia su più fronti contro la pirateria. Gli utenti, dal canto loro, dovrebbero essere consapevoli dei rischi associati all’accesso a contenuti protetti senza autorizzazione e cercare alternative legali per godersi i loro programmi preferiti.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Controlli a tappeto: denunce, multe e sequestri

Pubblicato

il

Controlli a tappeto: denunce, multe e sequestri

La sicurezza in Campania è stata al centro di un’operazione ad alta intensità, coinvolgendo diverse forze dell’ordine nella regione. La Polizia di Stato, insieme alla Polizia Locale, alla Guardia di Finanza e al Reparto Prevenzione Crimine, ha condotto due maxi operazioni a Giugliano e a Gragnano, caratterizzate da controlli serrati sia sulle strade che nelle attività commerciali. Queste operazioni sono state volte a garantire un maggiore controllo del territorio e a prevenire eventuali attività illecite.

Controlli e Risultati

I controlli hanno interessato diversi aspetti, sia della sicurezza stradale che della regolarità delle attività commerciali. Gli agenti hanno lavorato a stretto contatto per assicurare che tutte le norme e le leggi vigenti venissero rispettate, sia da parte dei conducenti che delle aziende operanti nella zona. I risultati di queste operazioni sono stati significativi, con numerous denunce e multe emesse per varie infrazioni, oltre a sequestri di beni e veicoli.

La Situazione a Giugliano

A Giugliano, gli agenti hanno concentrato i loro sforzi per contrastare le attività illegali e migliorare la sicurezza pubblica. Le operazioni di controllo hanno coinvoltoSensitive aree della città, con l’obiettivo di ridurre la criminalità e aumentare la percezione di sicurezza tra i cittadini. Le forze dell’ordine hanno lavorato in modo coordinato per raggiungere questi obiettivi, dimostrando una volta di più il loro impegno nella tutela della comunità.

Impatto sulla Comunità

Le operazioni condotte a Giugliano e a Gragnano hanno avuto un impatto significativo sulla comunità locale. I cittadini hanno potuto beneficiare di una maggiore sensazione di sicurezza, grazie alla presenza visibile delle forze dell’ordine e all’azione efficace contro le attività illecite. Queste iniziative sono fondamentali per mantenere l’ordine pubblico e proteggere i diritti dei cittadini, contribuendo allo sviluppo di una società più sicura e giusta. La collaborazione tra le diverse forze dell’ordine è stata chiave per il successo di queste operazioni, dimostrando come il lavoro di squadra possa portare a risultati tangibili e positivi per la comunità.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Salvini e De Luca: abbracci e punzecchiature alla diga di Campolattaro

Pubblicato

il

Salvini e De Luca: abbracci e punzecchiature alla diga di Campolattaro

Nella provincia di Benevento, a Campolattaro, si è svolta una cerimonia di inaugurazione dei lavori della diga e dell’invaso, che è diventata teatro di un acceso scambio di battute tra due importanti esponenti della politica italiana. Il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, hanno preso parte all’evento, dando vita a un momento di tensione che ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico.

I Protagonisti

Il palco dell’inaugurazione è stato il luogo in cui si è consumata la dialettica serrata tra Salvini e De Luca, due personalità note per le loro posizioni politiche spesso divergenti. La discussione, che ha toccato argomenti di stringente attualità, ha messo in luce le profonde differenze di opinioni e di visione politica tra i due leader.

Il Contesto dell’Inaugurazione

L’inaugurazione dei lavori della diga e dell’invaso a Campolattaro rappresenta un momento significativo per lo sviluppo infrastrutturale e ambientale della regione. Questo progetto, infatti, è stato concepito per migliorare la gestione delle risorse idriche, garantire una maggiore sicurezza e favorire lo sviluppo economico locale. Tuttavia, l’evento è stato oscurato dalla battuta di dialogo acceso tra Salvini e De Luca, che ha dominato le cronache politiche del giorno.

Le Reazioni e le Implicazioni

Le reazioni all’evento sono state immediate e principalmente concentrate sullo scontro verbale tra i due esponenti politici. Analisti e giornalisti hanno interpretato l’accaduto come un riflesso delle tensioni intestine alla coalizione di governo e delle difficoltà nel gestire la complessa situazione politica italiana. L’evento ha anche sollevato interrogativi sulla capacità dei leader di lavorare insieme per il bene comune, nonostante le differenze di parte.

Conclusioni

Il siparietto andato in scena a Campolattaro durante l’inaugurazione dei lavori della diga e dell’invaso ha evidenziato le divisioni all’interno del panorama politico italiano. Mentre il paese affronta sfide importanti, come lo sviluppo delle infrastrutture e la gestione delle risorse, gli scontri verbali tra esponenti di primo piano rischiano di distogliere l’attenzione dalle questioni fondamentali e di minare la stabilità politica. Sarà importante, nei prossimi mesi, vedere come questi leader gestiranno le loro differenze per il beneficio della nazione.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]