Cronaca
16 arresti a Roma: indagato ex calciatore Bresciani
Maxi Operazione a Roma: 16 Arresti e Sequestro di 131 Milioni di Euro
Nella giornata di oggi, la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) e la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Roma hanno realizzato una maxi operazione portando all’arresto di 16 persone e alla detenzione domiciliare di altre due. Tra gli arrestati figurano nomi noti come Antonio Nicoletti e Vincenzo Senese, legati rispettivamente alla storica Banda della Magliana e alla Camorra romana.
Operazione della DIA e DDA: Arresti e Sequestri
L’importante operazione è il risultato del lavoro congiunto della DIA e della DDA, che hanno collaborato per anni per raccogliere prove e documentazione. Nel complesso, sono stati eseguiti sequestri per un valore superiore ai 131 milioni di euro, coinvolgendo numerosi settori economici come cinematografia, edilizia, logistica, commercio di autovetture e idrocarburi. Tra gli arrestati, oltre a Nicoletti e Senese, figurano anche il produttore cinematografico Daniele Muscariello e il manager musicale Angelo Calculli.
Le Accuse Contestate
Le persone coinvolte nell’operazione sono accusate di una serie di reati tra cui associazione a delinquere con aggravante mafiosa, estorsione, usura, detenzione di armi, intestazione fittizia di beni, riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti. Queste attività criminali miravano a favorire vari clan di Camorra, ‘Ndrangheta e altre organizzazioni mafiose.
Riciclaggio e Società di Facciata
L’indagine, avviata nel 2018, ha rilevato l’utilizzo di società di facciata per effettuare false fatturazioni e facilitare le operazioni di riciclaggio. I nomi di spicco, Antonio Nicoletti e Pasquale Lombardi, sono stati menzionati insieme a Salvatore e Umberto D’Amico del clan Mazzarella. Nel contesto delle operazioni illecite, il produttore cinematografico Daniele Muscariello e il manager musicale Angelo Calculli sono risultati essere fiduciari dei clan.
Commercio Illecito di Idrocarburi
Parte delle indagini ha scoperto un filone dedicato al commercio illecito di idrocarburi, con Vincenzo Senese come capo e promotore. Il Nucleo di Polizia Economica e Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma ha rivelato vari episodi di estorsione e usura, evidenziando la violenza e intimidazione usata dalle associazioni mafiose per raggiungere i propri obiettivi.
Sequestri Preventivi e Confisca
Il giudice per le indagini preliminari ha ordinato il sequestro preventivo di tre società attive nel settore cinematografico, oltre al sequestro di beni per oltre 130 milioni di euro. L’inchiesta, coordinata dall’aggiunto Ilaria Calò, ha svelato l’esistenza di due distinte organizzazioni criminali dedite al riciclaggio di denaro e all’infiltrazione di attività legali, generando ingenti profitti illeciti.
Coinvolgimento di Giorgio Bresciani, Ex Calciatore del Napoli
Tra gli indagati figura anche Giorgio Bresciani, ex calciatore del Napoli, accusato di riciclaggio. Le accuse sono state corroborate dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia che ha descritto incontri e accordi tra Bresciani e altri esponenti mafiosi.
Questa operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le organizzazioni mafiose, evidenziando come queste continuino a infiltrarsi in vari settori economici sfruttando la violenza e l’intimidazione per accumulare ricchezze illecite.
