Cronaca
Sviluppato giroscopio per misurare rotazioni suolo Campi Flegrei
Monitoraggio dei Campi Flegrei con un giroscopio in fibra ottica
Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica (CNR-INO) ha recentemente realizzato un innovativo giroscopio in fibra ottica per monitorare i movimenti rotatori del suolo nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Questo progetto, sviluppato in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV-OV e l’ASI, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei fenomeni sismici e vulcanici.
Misurare la rotazione del suolo per studiare i vulcani
I giroscopi sono sensori in grado di rilevare la velocità di rotazione e, accoppiati ai sensori sismici tradizionali, forniscono informazioni fondamentali sulla dinamica dei moti tellurici. Nel caso dei Campi Flegrei, dove esiste già una rete di sensori multiparametrici gestita dall’INGV-OV, il monitoraggio dei moti rotatori permetterà di approfondire la comprensione dei fenomeni sismici e vulcanici della zona.
Un prototipo basato sull’interferometro di Sagnac
Il prototipo sviluppato dai ricercatori del CNR-INO si basa su un interferometro di Sagnac lungo 2 km, installato nei laboratori situati nei Campi Flegrei. Durante una recente campagna di misura durata cinque mesi, il sistema è riuscito a calibrarsi con successo, misurando le rotazioni del suolo indotte da eventi sismici di bassa e media magnitudo. Attualmente, il giroscopio è in grado di rilevare la componente rotazionale del moto solo intorno all’asse verticale.
Futuro sviluppo: un giroscopio a tre assi e un sistema permanente
Le prossime attività di ricerca si concentreranno sul perfezionamento della risoluzione e della stabilità del sistema, con l’obiettivo di sviluppare un giroscopio a tre assi capace di misurare tutte le componenti rotazionali del moto. L’obiettivo finale è la realizzazione di un sistema completo per monitorare in modo permanente le rotazioni del suolo nei Campi Flegrei, contribuendo così alla mitigazione del rischio sismico e vulcanico nella regione.
Contributo alla ricerca vulcanologica
Lo sviluppo di questo giroscopio in fibra ottica rappresenta un importante traguardo per la ricerca vulcanologica. I dati raccolti da questo innovativo sistema saranno di grande aiuto per comprendere meglio i fenomeni sismici e vulcanici, migliorando la sicurezza delle popolazioni che vivono in zone a rischio.
@riproduzione riservata
