Seguici sui Social

Cronaca

Petizione contro B&B per affitti turistici eccessivi a Napoli

Pubblicato

il

Petizione contro B&B per affitti turistici eccessivi a Napoli

La petizione contro gli affitti turistici a Napoli

Una petizione popolare è stata presentata oggi a Napoli, di fronte al Consiglio comunale, con l’obiettivo di fermare gli affitti turistici e garantire il diritto alla casa per famiglie, precari e studenti. L’attivista Alfonso De Vito ha spiegato che la petizione chiede al Comune di adottare un processo controllato e stabilire limiti massimi per l’autorizzazione dei B&B.

I promotori della petizione hanno evidenziato l’importanza di adottare provvedimenti simili a quelli già in atto in altre città italiane ed europee, sottolineando la necessità di bloccare l’apertura di nuovi B&B nella zona A e nell’area Unesco, dove tali strutture stanno aumentando. Inoltre, è stata richiesta l’interruzione della vendita del patrimonio pubblico per riqualificarlo a fini residenziali.

Le critiche alla politica abitativa

Chiara Capretti, rappresentante della Campagna Resta Abitante, ha espresso critiche al documento dell’amministrazione che era in votazione in Consiglio Comunale. Ha dichiarato che il documento era troppo vago e ambiguo, evidenziando il rischio che si intervenga solo su casi particolari come i bassi, senza affrontare il problema in modo più ampio. Capretti ha sottolineato che l’amministrazione deve fare di più per contrastare l’espulsione degli abitanti dal centro storico e deve evitare la nuova edificazione privata a Napoli Est.

I promotori della petizione hanno annunciato la creazione di punti di raccolta firme in varie zone della città, che saranno indicati tramite manifesti affissi per le strade. L’obiettivo è quello di raccogliere diecimila firme per sostenere la richiesta di regolamentazione degli affitti turistici a Napoli. Hanno sottolineato di non essere contrari al turismo, ma di voler garantire una turistificazione limitata e con adeguate protezioni sociali.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]