Cronaca
Nuova UOC di Epatogastroenterologia a Napoli, Vanvitelli

Servizi Specialistici presso la Vanvitelli
A Napoli nasce UOC di Epatogastroenterologia presso la Vanvitelli In Campania aumentano malattie del fegato e dell’apparato digerente Napoli, 29 giu. (askanews) – In Campania si sono moltiplicate nell’ultimo decennio le diagnosi di patologie a carico del fegato e dell’apparato digerente. Una vera e propria emergenza che richiede una risposta basata su competenze, tecnologie e professionalità. L’Azienda Ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli, attraverso l’Unità Operativa complessa di Epatogastroenterologia, ha scelto di unire le competenze assistenziali maturate da una lunga tradizione di Scuola Gastroenterologica ed Epatologica all’innovazione derivante dalla ricerca e ha così ampliato la gamma di servizi a disposizione dei pazienti.
Approccio Personalizzato e Innovativo
Sarà a disposizione una rete professionale capillare che consentirà l’individualizzazione dei percorsi diagnostici e la personalizzazione dei protocolli terapeutici. Una programmazione voluta dal direttore generale Ferdinando Russo e del direttore sanitario Pasquale Di Girolamo Faraone, che hanno inteso fare dell’Epatogastroenterologia il fulcro delle attività assistenziali, con diverse tipologie di ambulatori, servizio di day hospital, day service e di ricovero ordinario.
L’attività ambulatoriale, coordinata da Alessandro Federico, è affidata all’esperienza di Marco Niosi e Marcello Dallio per le competenze epatologiche e di Antonietta Gravina e Paola Ciamarra per la gestione delle patologie del tubo digerente. L’ambulatorio dedicato alla gestione delle malattie croniche di fegato ad eziologia virale, garantisce la prescrizione di farmaci innovativi in grado di controllare il virus dell’epatite B ed eradicare quello dell’epatite C.
“Per i soggetti con problematiche metaboliche del fegato (steatosi epatica) – ha spiegato Federico – è attivo un ambulatorio dedicato nel quale, nell’ottica di un inquadramento completo, viene eseguita anche una valutazione dello stato nutrizionale (con l’ausilio di una biologa nutrizionista) attraverso impedenziometria, V-Scan, bracciale metabolico e indagine nutrizionale computerizzata, oltre ad una valutazione psicologica (con l’ausilio di una psicologa del comportamento alimentare). Esami finalizzati a garantire al paziente una corretta indicazione dietetico-comportamentale-farmacologica”.
Endoscopia Digestiva e Trattamenti Specialistici
Per ciò che attiene l’endoscopia digestiva, presso la U.O.C. di Epatogastroenterologia si effettuano esofagogastroduodenoscopie e pancolonscopie con ileoscopia retrograda diagnostiche ed operative in regime ambulatoriale e di ricovero ordinario, day hospital e day service per tutte le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera e per utenti esterni previa prenotazione CUP. In particolare, si effettuano polipectomie, legatura di varici, trattamento con argon plasma coagulation, dilatazione di stenosi esofagea e/o colica, posizionamento di protesi, posizionamento di PEG-j per pazienti con malattia di Parkinson, elettroporazione di tumori. Tutte le procedure diagnostiche ed operative vengono eseguite con assistenza anestesiologica continua, sotto la direzione di Caterina Pace, in sala endoscopica.
L’U.O.C. di Epatogastroenterologia è centro di riferimento regionale per le malattie rare abilitato al trattamento, gestione e certificazione e Alessandro Federico è, inoltre, referente unico per l’Azienda Ospedaliera per la prescrizione di nuovi farmaci per la colestasi intraepatica familiare progressiva.
Cronaca
Camorra: 3 fermati per omicidio, c’è moglie di boss

Gragnano è stata teatro di un evento tragico che ha scosso la comunità locale. Un omicidio è stato commesso ai danni di Alfonso Cesarano, un pastaio legato alla famiglia camorristica dei Di Martino, nota per il suo coinvolgimento nel traffico di droga nella zona Iuvani, al confine con Pimonte. La missione di morte è partita dalla periferia di Boscoreale, precisamente dalla zona di via Andreulli.
La vicenda
L’indagine è stata condotta dalla Dda di Napoli, che ha lavorato a stretto contatto con le forze dell’ordine per individuare i responsabili dell’omicidio. Dopo una serie di accertamenti e di indagini, sono stati identificati e fermati tre soggetti, tra cui anche la moglie di un boss camorristico.
I killer
I killer, partiti da Boscoreale, avevano pianificato l’attacco con precisione, scegliendo il momento e il luogo più opportuni per colpire la vittima. L’omicidio di Alfonso Cesarano è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di violenze legate alla camorra nella zona.
Le indagini
Le indagini sono ancora in corso, ma già si possono tracciare alcuni elementi importanti che hanno portato all’identificazione dei responsabili. La collaborazione tra la Dda di Napoli e le forze dell’ordine ha permesso di raccogliere prove decisive e di fermare i soggetti coinvolti nell’omicidio.
La camorra nella zona
La camorra rappresenta un problema grave e diffuso nella regione, con clan e famiglie che controllano il territorio attraverso il traffico di droga, l’estorsione e altre attività illecite. L’omicidio di Alfonso Cesarano è un tragico esempio delle conseguenze di questo controllo sulla vita dei cittadini e sulla sicurezza pubblica.
La risposta delle autorità
Le autorità hanno promesso di aumentare gli sforzi per contrastare la camorra e garantire la sicurezza nella zona. L’operazione che ha portato all’arresto dei killer è solo il primo passo verso la risoluzione del problema, e si auspica che si possa giungere a una soluzione duratura per ridurre la violenza e il controllo della camorra nella regione.
Fonte
Cronaca
Esplosione a Pianura: 5 feriti lievi, 2 famiglie evacuate

Incidente a Pianura: l’esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio
Nella tarda giornata di oggi, un incidente ha scosso il quartiere di Pianura, nella periferia occidentale di Napoli. Alle ore 16,00 si è verificata un’esplosione all’interno di una fabbrica di fuochi d’artificio, regularly autorizzata e situata nella zona. L’incidente ha causato cinque feriti lievi e ha richiesto l’evacuazione di diverse case vicine. Inoltre, un incendio si è sviluppato sulla collina dei Camaldoli, a causa delle fiamme sprigionate dall’esplosione.
Dettagli dell’incidente
I dettagli dell’incidente sono ancora in fase di indagine, ma sembra che l’esplosione sia stata causata da un’improper pianificazione della produzione di fuochi d’artificio. La fabbrica, che era regolarmente autorizzata, sembrava non avere PropertyChanged le misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti del genere.
Intervento dei soccorsi
I soccorsi sono arrivati prontamente sul posto, con l’intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri e dell’ambulanza. I feriti sono stati trasportati in ospedale per ricevere le cure necessarie, mentre le case vicine sono state evacuate come misura di precauzione.
Indagine in corso
L’indagine sull’incidente è già in corso, con il coinvolgimento delle autorità competenti. Si cercherà di stabilire le cause esatte dell’esplosione e di verificare se la fabbrica aveva rispettato tutte le norme di sicurezza necessarie per prevenire incidenti del genere.
Risposta della comunità
La comunità di Pianura è rimasta sconvolta dall’incidente, con molti residenti che hanno espresso la loro preoccupazione per la sicurezza della zona. Le autorità locali hanno assicurato che saranno prese tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei residenti e per prevenire incidenti simili in futuro.
Cronaca
Arresti a Marcianise per spaccio di droga durante un blitz

Nella città di Marcianise, le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione di grande portata, portando all’arresto di tre uomini accusati di detenzione di sostanze stupefacenti con l’intento di spaccio. Gli arrestati hanno età comprese tra 21 e 49 anni e sono stati identificati grazie all’attività di sorveglianza e indagine condotta dalla Polizia di Stato di Caserta. L’operazione ha anche coinvolto una 39enne, compagna di uno degli indagati, che è stata coinvolta nell’indagine.
Dettagli dell’Operazione
L’operazione condotta dalla Polizia di Stato di Caserta si è svolta in due fasi distinte, durante le quali sono stati raccolti elementi di prova sufficienti per procedere all’arresto dei tre uomini. Le indagini hanno evidenziato che gli arrestati erano coinvolti in attività di spaccio di sostanze stupefacenti nella zona di Marcianise, utilizzando metodi astuti per evitare di essere scoperti dalle autorità.
Implicazioni e Conseguenze
Gli arresti effettuati a Marcianise rappresentano un importante risultato per le forze dell’ordine nella lotta contro lo spaccio di droga. L’operazione dimostra l’impegno costante delle autorità nel contrastare il traffico di sostanze stupefacenti, un problema che colpisce non solo la salute pubblica ma anche la sicurezza e la qualità della vita nella comunità. I tre uomini arrestati dovranno ora affrontare le conseguenze legali delle loro azioni, mentre la 39enne coinvolta nell’indagine dovrà chiarire il proprio ruolo nelle attività illecite.
Risultati e Prospettive
L’esito positivo di questa operazione è il risultato di una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine e di un lavoro intensivo di intelligence e sorveglianza. La Polizia di Stato di Caserta ha dimostrato una volta di più la sua capacità di intervenire efficacemente contro il crimine organizzato, proteggendo così la comunità da pericoli come lo spaccio di droga. Questo risultato dovrebbe rappresentare un monito per coloro che sono coinvolti in attività illecite e un’assicurazione per i cittadini che le autorità sono impegnate a garantire la sicurezza e la giustizia.
Fonte