Cronaca
Nuova stazione EAV di Porta Nolana inaugurata a Napoli
La nuova stazione EAV di Porta Nolana
Napoli. Questa mattina è stata inaugurata la nuova stazione EAV di Porta Nolana, che ha subito una completa ristrutturazione grazie a un intervento di restyling finanziato con risorse FSC 2014-2020 per un importo totale di 7,5 milioni di euro.
I lavori hanno interessato l’intera stazione con l’obiettivo di renderla più moderna, funzionale e accessibile. Sono state realizzate nuove vetrate a tutta altezza nell’atrio, un nuovo layout per razionalizzare i flussi in entrata e in uscita, un ascensore per garantire l’accessibilità alle persone a mobilità ridotta, un nuovo piano ammezzato per la biglietteria e i locali tecnici, il rifacimento completo delle pavimentazioni, dei rivestimenti e degli impianti.
Un progetto ambizioso per Naples
L’inaugurazione della nuova stazione di Porta Nolana rappresenta solo il primo passo di un ambizioso progetto di riqualificazione dell’intera area di Piazza Garibaldi. Il progetto include la copertura della trincea ferroviaria tra Porta Nolana e Piazza Garibaldi, il raddoppio dei binari della EAV, la realizzazione di un nuovo nodo di interscambio con l’hub di Napoli Garibaldi di RFI, l’abbattimento delle barriere architettoniche a Piazza Garibaldi, la realizzazione della nuova sede della Regione Campania, un nuovo parco pubblico, e un investimento complessivo di 1 miliardo di euro.
L’intero progetto prevede un impegno straordinario da parte della Regione Campania per migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico locale e per lo sviluppo della città di Napoli.
Obiettivo: corse ogni 12 minuti
L’obiettivo è di avere corse con una frequenza di 12 minuti sulla linea vesuviana entro un anno e mezzo, un traguardo ambizioso che segnerebbe un grande salto di qualità per il trasporto pubblico in Campania.
