Cronaca
Faida nel clan Contini e gruppo Cittadella: indagati 36 membri della Camorra
Camorra, la faida nel clan Contini e il gruppo della Cittadella. I nomi dei 36 indagati
Napoli. L’inchiesta della Dda sul clan Contini ha portato alla luce una scissione nel gruppo di camorra più potente di Napoli, coinvolgendo 36 indagati e dando vita al gruppo della “Cittadella” nella zona di Casoria al confine con via Stadera.
Le 370 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Carla Sarno, grazie alle indagini della Squadra Mobile di Napoli sotto il coordinamento della Dda, ripercorrono l’attuale organigramma del clan e le zone di influenza, con la collaborazione di numerosi pentiti.
La figura più discussa è quella di Gioele Lucarelli, capo del gruppo della famiglia dei Contini prima della scissione nella zona della Stadera, passato poi a gestire una piazza di spaccio con collegamenti anche nella provincia di Roma e Avellino. Grazie alla detenzione di un fedelissimo come Francesco De Martino, è stato possibile gestire una piazza di spaccio nel carcere di Fuorni a Salerno.
I tentati omicidi
Un vero e proprio botta e risposta è emerso dai due tentati omicidi tra gli appartenenti alla Cittadella e al clan Contini. Il primo tentato omicidio è stato quello di Gennaro De Stefano, avvenuto il 2 settembre 2021 per mano di Gioele Lucarelli e Mario De Martino. Nonostante i numerosi colpi di pistola, la vittima è rimasta gravemente ferita ma non è deceduta.
Come risposta a questo tentativo, il gruppo originario della Stadera, rimasto fedele al clan Contini, ha cercato di uccidere Gioele Lucarelli il 20 settembre, poco più di due settimane dopo, ferendolo alle gambe.
I 36 indagati
Ecco i nomi dei 36 indagati coinvolti nell’inchiesta:
1. ACANFORA Roberto, nato a Napoli il 30.11.77 DIVIETO DI DIMORA IN CAMPANIA
2. ALBANO Vittorio, nato a Napoli il 29-5.1991; CARCERE
3 APREA Leopoldo, nato a Napoli il 25.10.198z alias “bacchettone”; INDAGATO
… (elenco continua)
Questa situazione delicata all’interno della camorra evidenzia la complessità delle dinamiche criminali in atto e l’importanza delle indagini e delle azioni delle forze dell’ordine per contrastare e reprimere tali attività illegali.
