Seguici sui Social

Cronaca

Confiscati 5 chalet abusivi sul Lungomare Mergellina: scarichi illeciti

Pubblicato

il

Confiscati 5 chalet abusivi sul Lungomare Mergellina: scarichi illeciti

Controlli della Polizia Locale: Sequestrati 5 Chioschi Abusivi sul Lungomare di Napoli

Chioschi sequestrati a Napoli dalla Polizia Locale

Sul Lungomare di Napoli, la Polizia Locale ha avviato una serie di controlli che hanno portato al sequestro di cinque chioschi risultanti abusivi. L’operazione è ancora in corso e coinvolge complessivamente 19 strutture. L’assessore alla Sicurezza, Antonio De Iesu, ha dichiarato: "Riporteremo la legalità".

Controlli in Corso

Le operazioni di verifica condotte dalla Polizia Locale stanno investigando 19 chioschi situati sul Lungomare di Napoli. Questo intervento fa parte di un’operazione più ampia volta a contrastare l’abusivismo e a garantire il rispetto delle normative vigenti.

Prime Strutture Sequestrate

Ad oggi, cinque chioschi sono stati già sequestrati in quanto risultavano abusivi. Tra le infrazioni riscontrate vi sono l’occupazione non autorizzata di suolo pubblico e scarichi illegali a mare, che rappresentano non solo un problema legale ma anche un potenziale rischio ambientale.

Dichiarazioni dell’Assessore De Iesu

L’assessore alla Sicurezza, Antonio De Iesu, ha sottolineato l’importanza di queste operazioni per ristabilire la legalità. “Non tolleriamo comportamenti illeciti che minano la sicurezza e l’ambiente del nostro Lungomare. Proseguiremo con le verifiche e le azioni necessarie fino a riportare l’ordine”.

Impatto della Legalità

Il sequestro dei chioschi abusivi rappresenta un passo importante verso la riqualificazione del Lungomare di Napoli. Le operazioni di controllo mirano non solo a eliminare le attività illecite, ma anche a sensibilizzare gli esercenti verso il rispetto delle normative.

Per approfondire i dettagli dell’operazione, visita il seguente link: Continua a leggere.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]