Seguici sui Social

Cronaca

Carabiniere napoletano assolto per rapporto sessuale in caserma con donna: sentenza positiva

Pubblicato

il

Carabiniere napoletano assolto per rapporto sessuale in caserma con donna: sentenza positiva

Carabiniere napoletano assolto dopo rapporto sessuale in caserma con una donna

Un carabiniere di 54 anni, proveniente dalla provincia di Napoli e in servizio a Ravenna all’epoca dei fatti, era stato precedentemente condannato a 11 mesi per truffa e falso per aver avuto un rapporto sessuale con una donna all’interno della caserma durante l’orario di servizio.

La Corte d’Appello di Bologna ha tuttavia assolto l’uomo con diverse formule, inclusa “particolare tenuità del fatto” e “perché il fatto non sussiste”, accogliendo le richieste del suo avvocato Enrico Ferri.

La vicenda e le motivazioni dell’assoluzione

I fatti risalgono alla notte tra il 10 e l’11 gennaio 2017, quando il carabiniere, accompagnato da due donne, era entrato nel comando provinciale di Ravenna sotto falso pretesto per poi avere un incontro sessuale con una di loro in ufficio, davanti all’altra.

La Corte d’Appello di Bologna ha deciso di ribaltare la sentenza di condanna, assolvendo l’uomo. Le motivazioni variano, indicando in alcuni casi la non rilevanza penale del fatto e in altri la particolare tenuità dello stesso. Inoltre, è stata revocata la pena accessoria della perdita del grado.

La denuncia di violenza sessuale e le conseguenze

La vicenda è venuta alla luce solo nel novembre del 2017, quando la donna coinvolta, una straniera di 40 anni, ha denunciato il carabiniere per violenza sessuale.

Tuttavia, l’amica presente durante l’episodio ha sostenuto che la donna era consenziente e aveva partecipato volontariamente all’atto. Questa testimonianza ha portato a una condanna per calunnia nei confronti della denunciante, la quale è stata condannata in primo grado a un anno e quattro mesi. La sua condanna ora è in attesa del giudizio d’appello.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]