Cronaca
Turismo a Napoli: case del Comune trasformate in Bnb, la città sotto attacco
La turistificazione sta cambiando il volto di Napoli: affitti illegali e speculazioni
Nel cuore di Napoli, la turistificazione sta cambiando drasticamente il tessuto urbano. Case del Comune affittate ai turisti in modo illegale, arciconfraternite religiose che lucrano sugli affitti brevi e grandi imprenditori che acquistano interi stabili per poi mandare via gli inquilini. Questo fenomeno senza regole ha diviso la città in due, con la parte più povera che subisce tutti i problemi della turistificazione.
Affitti illegali e speculazioni
L’abusivismo nel settore degli affitti a scopo turistico è diventato un problema sempre più diffuso a Napoli. Le Case del Comune, patrimonio della collettività, vengono sfrattate per essere trasformate in B&B senza alcuna autorizzazione. Questo fenomeno non solo danneggia il mercato degli affitti tradizionali, ma porta anche a una progressiva gentrificazione delle zone interessate.
Arciconfraternite religiose e grandi imprenditori
Non sono solo i privati cittadini a trarre profitto dalla turistificazione a Napoli. Anche le arciconfraternite religiose si sono lanciate nel business degli affitti brevi, incuranti delle regole urbanistiche e dei diritti degli abitanti locali. Allo stesso modo, grandi imprenditori acquistano interi edifici per poi rivenderli come immobili di lusso, estromettendo gli inquilini storici.
La divisione della città
La turistificazione ha trasformato Napoli in una città divisa, dove le zone più povere sono costrette a subire gli effetti negativi di questo fenomeno. Il disagio provocato dalla perdita di identità dei quartieri, dalla speculazione immobiliare e dalla carenza di servizi pubblici si fa sempre più evidente. È necessario intervenire con politiche urbane sostenibili e regolamenti più stringenti per proteggere il patrimonio culturale e sociale della città.
In conclusione, la turistificazione sta lasciando un segno indelebile su Napoli, con gravi ripercussioni sulla coesione sociale e sulla qualità della vita degli abitanti. È urgente adottare misure efficaci per regolamentare il settore turistico e tutelare le comunità locali, preservando l’identità autentica della città e garantendo uno sviluppo sostenibile per il futuro.
Fonte
