Seguici sui Social

Cronaca

Studio Commissione Europea su La Paranza: trasformazione quartiere Sanità.

Pubblicato

il

Studio Commissione Europea su La Paranza: trasformazione quartiere Sanità.

I risultati ottenuti dalla Paranza

La cooperativa sociale “La Paranza” ha raggiunto risultati straordinari negli ultimi 18 anni:

C’è stata una crescita occupazionale significativa, passando da 5 a 70 lavoratori, di cui il 50% sono giovani provenienti dai centri educativi del quartiere. Inoltre, l’età media dei cooperatori è di 33 anni e il 40% ha migliorato il proprio titolo di studio dopo aver lavorato nella cooperativa. Il 75% dei cooperatori ha scelto di stabilirsi nel Rione Sanità.

Oltre 14.000 mq di beni culturali, tra chiese, catacombe, affreschi e altri resti storici, sono stati recuperati. Questo ha contribuito non solo a preservare il patrimonio culturale della zona, ma anche a valorizzarlo come risorsa per lo sviluppo del territorio. Il turismo generato ha portato alla riduzione delle disuguaglianze economiche e al rafforzamento della coesione sociale.

Il modello vincente della Paranza

Il successo della Paranza si basa su alcuni principi chiave che sono stati fondamentali per la realizzazione del progetto:

L’investimento sull’imprenditorialità giovanile, con i giovani al centro del progetto e coinvolti in tutte le fasi del lavoro. La cooperativa ha instaurato una collaborazione con istituzioni pubbliche, private e del terzo settore. Inoltre, ha saputo valorizzare il patrimonio culturale come motore di sviluppo del territorio e ha implementato un welfare generativo attraverso progetti che creano lavoro e servizi per la comunità. La partecipazione attiva della comunità locale è stata un elemento-chiave, coinvolgendo i residenti del Rione Sanità in tutte le iniziative promosse dalla cooperativa.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]