Seguici sui Social

Cronaca

Sosta abusiva blocca uscita asilo: mamme protestano a Napoli

Pubblicato

il

Sosta abusiva blocca uscita asilo: mamme protestano a Napoli

Rimozione dei paletti per la sicurezza dei bambini

Una protesta ha avuto luogo nel quartiere Sanità a Napoli, dove le mamme di alunni di una scuola dell’infanzia si sono indignate dopo che degli sconosciuti hanno rimosso dei paletti installati per garantire la sicurezza dei bambini. L’episodio si è verificato nei pressi di una scuola dell’infanzia nel rione Sanità, dove i paletti erano stati posizionati di recente dalla Municipalità per impedire il parcheggio selvaggio delle auto in area vietata.

Difficoltà per i bambini a causa della rimozione dei paletti

Tuttavia, ignoti hanno deciso di rimuovere i paletti, rendendo difficile il deflusso dei piccoli alunni all’uscita dalle aule. La presenza dei veicoli parcheggiati ha ostruito l’accesso a una scalinata, costringendo i bambini a intraprendere percorsi alternativi rischiosi, condividendo gli stretti vicoli con il traffico di auto e motorini.

Reazioni e denunce dopo l’accaduto

Pina Conte, dirigente della scuola coinvolta, ha denunciato l’accaduto come un crimine contro l’infanzia, sottolineando la gravità della situazione. “Abbiamo tinto con vernice rosso sangue quello che restava dei paletti tagliati con il flex”, ha dichiarato, evidenziando la fermezza delle mamme di fronte a tale sopruso.

Impegno delle istituzioni e reazione della comunità scolastica

Fabio Greco, presidente della terza Municipalità, ha garantito alle mamme che i paletti saranno riposizionati e ha ribadito il sostegno alle istanze dei bambini contro ogni tipo di abuso. Durante il momento di protesta, gli alunni hanno simbolicamente occupato la scalinata esponendo cartelloni e gridando slogan, mostrando la determinazione della comunità scolastica nel difendere la propria sicurezza e i propri diritti.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]