Seguici sui Social

Cronaca

Restaurata la chiesa di San Potito: Napoli torna all’antico splendore

Pubblicato

il

Restaurata la chiesa di San Potito: Napoli torna all’antico splendore

Un nuovo splendore per la chiesa di San Potito a Napoli

La monumentale chiesa di San Potito a Napoli ha ritrovato il suo antico splendore dopo accurati lavori di ristrutturazione e restauro. Situata in via Salvatore Tommasi 1, nei pressi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), la chiesa è oggi un vivace centro di arte e cultura gestito dall’associazione culturale e musicale Ad Alta Voce Ets, fondata e presieduta dal maestro Carlo Morelli.

Il restauro della chiesa di San Potito

Il restauro è stato presentato in conferenza stampa da diverse personalità. Nel 2017, Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe ha affidato la chiesa a Morelli con l’incarico di realizzare un progetto di restauro architettonico, strutturale e artistico. Morelli ha colto con entusiasmo questa sfida, intuendo il grande potenziale e il fascino di questo luogo ricco di opere d’arte di artisti come Nicolò De Simone, Giacinto Diano, Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Pacecco De Rosa e Domenico Mondo. Terminati i lavori di ristrutturazione e restauro della cappella, della sacrestia e della facciata, la chiesa di San Potito si è trasformata in un fervido centro culturale.

Attività culturali e musicali

La chiesa è anche la sede del Coro della Città di Napoli, diretto dal maestro Morelli. Il coro, composto da 16 voci e 7 musicisti, ha creato “That’s Napoli Live Show”, un originale progetto musicale che propone coinvolgenti mash-up tra grandi classici della canzone napoletana e hit internazionali. Il prossimo appuntamento con That’s Napoli Live Show è in programma per giovedì 25 aprile alle ore 20 e l’ingresso è gratuito.

Attività dell’associazione Ad Alta Voce Ets

L’associazione Ad Alta Voce Ets organizza diverse attività, tra cui corsi di formazione sull’arte e sull’architettura sacra per giovani studenti, laboratori di teatro e di tecnico del suono per detenuti e ragazzi provenienti da contesti svantaggiati, un ricco calendario di eventi aperti al pubblico, tra cui mostre immersive di Claude Monet e Vincent van Gogh, concerti di musica classica e contemporanea, e spettacoli teatrali, e eventi di beneficenza per Caritas e Save the Children.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]