Seguici sui Social

Cronaca

Operazione “Napoli: 68 arresti per banconote false al Mercato”

Pubblicato

il

Operazione “Napoli: 68 arresti per banconote false al Mercato”

Gli inizi del business criminale

Una volta un basso nel quartiere Mercato di Napoli è stato trasformato in un punto di smistamento per banconote da 100 euro falsificate dalla camorra, il clan Mazzarella gestiva questo aspetto del loro business. Questo “negozi” criminale aveva orari di apertura e chiusura ben precisi: dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00 e la domenica dalle 09,00 alle 13,00. Qui era possibile acquistare banconote false da 100, 50 e 20 euro.

Il maxi-blitz delle forze dell’ordine

I Carabinieri del Comando Antifalsificazione Monetaria, in collaborazione con Europol e reparti territoriali, hanno condotto un’importante operazione per smantellare l’organizzazione criminale che si occupava della falsificazione e della vendita di banconote contraffatte da 100 euro, sia in Italia che all’estero.

La scoperta dei luoghi di vendita

Durante le indagini è emerso che la vendita delle banconote false avveniva anche in luoghi in apparenza innocui come una congrega religiosa, frequentata per giocare a carte. La qualità delle banconote contraffatte era così alta da essere riconosciuta anche dalla Banca Centrale Europea. Questi dettagli sono stati resi pubblici durante una conferenza stampa organizzata dalla Procura per illustrare tutti i particolari dell’operazione condotta dai Carabinieri.

La portata dell’operazione

Gli investigatori hanno scoperto che la produzione delle banconote avveniva in maniera itinerante, mentre la vendita era concentrata in specifici orari all’interno del quartiere Mercato Pendino e coinvolgeva vari luoghi come un negozio di alimentari, un bar e anche la vendita in strada.

L’operazione condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli ha portato all’emissione di provvedimenti restrittivi a carico di 63 persone sospettate di partecipazione a un’associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e vendita di banconote contraffatte, oltre che ad alcuni episodi di tentata estorsione.

La scoperta dell’esportazione all’estero

Le indagini hanno rivelato che le banconote false venivano anche esportate all’estero. Tre cittadini francesi sono stati arrestati immediatamente dopo aver acquistato il denaro falso, e si è scoperto che le banconote erano state vendute anche in Spagna e Grecia.

Un duro colpo alla criminalità organizzata

L’operazione dei Carabinieri rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata che trae profitto dalla falsificazione e dalla vendita di denaro contraffatto. Questo modo di agire danneggia l’economia e la sicurezza dei cittadini ed è importante contrastarlo con risolutezza.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]